
-
A Valerio Scanu il premio Mia Martini 2025
-
Sarri 'mercato chiuso? avrei lasciato altre società, Lazio no'
-
Sci: Brignone, 'miglioro ma non so quando rimetterò sci'
-
Guyana, Calabria, Campania prime in Ue per rischio povertà
-
Calcio: Milan; Allegri, Leao pronto a essere protagonista
-
Presidenza FIA, Mayer si ritira e accusa "manca trasparenza"
-
Calcio: Allegri, infortuni? Bene accorpare soste
-
Calcio: Allegri, contro Fiorentina occasione di consolidamento
-
Mancini agli amici, "potrei andare al Manchester United"
-
'Robert e gli altri', lezione-concerto di Ensemble Concordanze
-
Mondiali ginnastica: l'AI per illustrare i risultati al pubblico
-
Ortombina, 'alla Prima della Scala dovrebbe esserci Mattarella'
-
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale
-
Confindustria,'Bello e ben fatto'vale 170 miliardi di export
-
Cpi, 'l'Italia non ha rispettato suoi obblighi su Almasri'
-
Zelensky, 'Mosca teme Tomahawk, io realista su forniture'
-
Iran, 'non siamo più vincolati da restrizioni sul nucleare'
-
Sileoni, su tassa extraprofitti banche 2023 obbligo mascherato
-
MotoGP: Marco Bezzecchi vince la gara sprint del GP d'Australia
-
Cina, colloqui commerciali con Usa "il prima possibile"
-
F1: Gp Austin, Verstappen conquista la pole per la gara sprint
-
Israele ha ricevuto il corpo di un ostaggio da Hamas
-
Giorgetti, Italia torna in serie A con orgoglio
-
Dbrs alza il rating dell'Italia a 'A', trend stabile
-
Atalanta: messaggio di Gasperini a festa club, "vincete ancora"
-
Zelensky ha mostrato a Trump mappe con target russi
-
Gp Austin: Norris il più veloce nelle libere, noie per Leclerc
-
Hamas trova un corpo di ostaggio, in Israele alle 22
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 57,54 dollari
-
Svolta nell'inchiesta su morte fondatore Mango, indagato figlio
-
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
-
Ideare sito Einstein Telescope a Lula, contest Ateneo Cagliari
-
Trump, spero che òa guerra finisca senza necessità di Tomahawke
-
Cuba & Alaska, soldate e soccorritrici ucraine in prima linea
-
Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca
-
Il governo apre a una revoca del veto a tifosi del Maccabi in Gb
-
40 secondi, alla Festa di Roma il film sull'omicidio Duarte
-
Gilardino "Pisa attento, Verona squadra insidiosa"
-
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
-
Pigozzi, moderno Zelig, 'papà' dei selfie in I am curious Johnny
-
Quadarella 'mi ha sorpreso il ritiro di Titmus, io vado avanti'
-
Produzione di farmaci più sostenibile grazie alla luce
-
Rottamazione, non potrà aderire chi in regola con quater
-
Juventus: Bremer sui social, 'un passo avanti'
-
Tumore al seno precoce, con combo terapie orali -28% recidive
-
Verso cessione quota Stato in Bdm Banca, Giorgetti, ora fa utili
-
Atp Bruxelles: Musetti eliminato nei quarti di finale
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -1,45%
-
Alla Milano Music Week cantanti commessi nei negozi di dischi
-
Marras, il lusso oggi è poter fare capi con le proprie mani

Tajani, 'siamo impegnati a mantenere la pressione su Maduro'
'Prezioso contributo di Brasile e Argentina su crisi a Caracas'
Il vicepremier e ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha dichiarato che l'Italia è impegnata a mantenere una "forte pressione" sul governo del presidente venezuelano Nicolás Maduro e ha elogiato il "delicato tentativo di mediazione" fatto dal Brasile. "Il risultato elettorale proclamato dalle autorità di Caracas non ha alcuna legittimità. Mancano dati e verbali elettorali completi e verificabili in modo indipendente. Siamo preoccupati per la continua ondata di repressione da parte del regime venezuelano, che coinvolge diversi italiani", ha dichiarato Tajani in un'intervista al quotidiano brasiliano Folha de São Paulo. Il ministro ha ribadito la richiesta di "liberazione immediata di tutti i prigionieri politici" e di rispettare la "volontà del popolo venezuelano attraverso il voto democratico e l'avvio di un dialogo tra le parti". "Siamo impegnati a mantenere una forte pressione sul regime di Maduro a livello internazionale per mantenere la questione sotto l'attenzione globale, attraverso forum come il G7, oltre ad offrire sostegno alla coraggiosa opposizione democratica venezuelana", ha aggiunto il vice. Secondo Tajani, il regime venezuelano sembra "sempre più radicalizzato", quindi è "essenziale mantenere aperti i limitati canali di dialogo. Il Brasile, spesso in collaborazione con la Colombia, sta portando avanti un delicato tentativo di mediazione, grazie alla sua credibilità regionale, alla solidità dei suoi valori democratici e al rapporto diretto che esiste tra i rappresentanti dei due Paesi", ha sottolineato. Tajani ha infine elogiato la decisione del governo Lula di prendere possesso dell'ambasciata argentina a Caracas, "segno che le differenze politiche, pur esistenti, possono essere superate quando sono in gioco le relazioni bilaterali e la sicurezza regionale. Come Paese amico e attento osservatore delle dinamiche regionali, l'Italia apprezza gli sforzi e il contributo di Buenos Aires e Brasilia nella crisi venezuelana", ha concluso il vicepremier e ministro degli Esteri italiano.
D.Schaer--VB