
-
A Valerio Scanu il premio Mia Martini 2025
-
Sarri 'mercato chiuso? avrei lasciato altre società, Lazio no'
-
Sci: Brignone, 'miglioro ma non so quando rimetterò sci'
-
Guyana, Calabria, Campania prime in Ue per rischio povertà
-
Calcio: Milan; Allegri, Leao pronto a essere protagonista
-
Presidenza FIA, Mayer si ritira e accusa "manca trasparenza"
-
Calcio: Allegri, infortuni? Bene accorpare soste
-
Calcio: Allegri, contro Fiorentina occasione di consolidamento
-
Mancini agli amici, "potrei andare al Manchester United"
-
'Robert e gli altri', lezione-concerto di Ensemble Concordanze
-
Mondiali ginnastica: l'AI per illustrare i risultati al pubblico
-
Ortombina, 'alla Prima della Scala dovrebbe esserci Mattarella'
-
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale
-
Confindustria,'Bello e ben fatto'vale 170 miliardi di export
-
Cpi, 'l'Italia non ha rispettato suoi obblighi su Almasri'
-
Zelensky, 'Mosca teme Tomahawk, io realista su forniture'
-
Iran, 'non siamo più vincolati da restrizioni sul nucleare'
-
Sileoni, su tassa extraprofitti banche 2023 obbligo mascherato
-
MotoGP: Marco Bezzecchi vince la gara sprint del GP d'Australia
-
Cina, colloqui commerciali con Usa "il prima possibile"
-
F1: Gp Austin, Verstappen conquista la pole per la gara sprint
-
Israele ha ricevuto il corpo di un ostaggio da Hamas
-
Giorgetti, Italia torna in serie A con orgoglio
-
Dbrs alza il rating dell'Italia a 'A', trend stabile
-
Atalanta: messaggio di Gasperini a festa club, "vincete ancora"
-
Zelensky ha mostrato a Trump mappe con target russi
-
Gp Austin: Norris il più veloce nelle libere, noie per Leclerc
-
Hamas trova un corpo di ostaggio, in Israele alle 22
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 57,54 dollari
-
Svolta nell'inchiesta su morte fondatore Mango, indagato figlio
-
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
-
Ideare sito Einstein Telescope a Lula, contest Ateneo Cagliari
-
Trump, spero che òa guerra finisca senza necessità di Tomahawke
-
Cuba & Alaska, soldate e soccorritrici ucraine in prima linea
-
Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca
-
Il governo apre a una revoca del veto a tifosi del Maccabi in Gb
-
40 secondi, alla Festa di Roma il film sull'omicidio Duarte
-
Gilardino "Pisa attento, Verona squadra insidiosa"
-
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
-
Pigozzi, moderno Zelig, 'papà' dei selfie in I am curious Johnny
-
Quadarella 'mi ha sorpreso il ritiro di Titmus, io vado avanti'
-
Produzione di farmaci più sostenibile grazie alla luce
-
Rottamazione, non potrà aderire chi in regola con quater
-
Juventus: Bremer sui social, 'un passo avanti'
-
Tumore al seno precoce, con combo terapie orali -28% recidive
-
Verso cessione quota Stato in Bdm Banca, Giorgetti, ora fa utili
-
Atp Bruxelles: Musetti eliminato nei quarti di finale
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -1,45%
-
Alla Milano Music Week cantanti commessi nei negozi di dischi
-
Marras, il lusso oggi è poter fare capi con le proprie mani

Venezuela, 'non so se mio papà Américo de Grazia è vivo'
Straziante video della figlia Andreina a 62 giorni dal sequestro
"Oggi ricorrono due mesi dalla detenzione arbitraria di mio padre Americo De Grazia ed il dolore è ancora più forte di 62 giorni fa. E se vi chiedete perché, ecco la risposta: due mesi senza sentire la sua voce, senza poterlo vedere, né abbracciare, né sapere se sta bene. La cosa peggiore è che non siamo nemmeno sicuri che sia vivo". È straziante il video pubblicato da María Andreina de Grazia sull'account Instagram di suo padre, l'ex deputato italo-venezuelano Americo De Grazia, sequestrato da agenti incappucciati su una strada dello Stato minerario di Bolivar e da allora 'desaparecido', scomparso. L'unica cosa certa è la sua detenzione nell'Helicoide, la sede dei servizi segreti venezuelani, il Sebin, un luogo considerato un centro di tortura dall'Onu, da decine di Ong ed al centro dell'inchiesta della Corte Penale Internazionale. Américo de Grazia è uno dei dodici prigionieri politici con nazionalità italiana per i quali, ufficialmente, il nostro governo sta tentando con ogni mezzo diplomatico di ottenere la libertà. "Noi, i suoi parenti, abbiamo gridato al mondo l'enorme ingiustizia che si sta commettendo contro mio padre e, purtroppo, contro migliaia di venezuelani che vivono la sua stessa realtà. Vi ringrazio dal profondo del cuore se potete aiutarci a condividere questo video, il nostro solo strumento per essere la voce di mio padre oggi. So che non può vederci, non può sentirci, ma lo ringraziamo per continuare a essere la nostra forza", ha concluso Andreina con le lacrime agli occhi. Il Venezuela ha arrestato oltre 2.000 persone sgradite al governo di Maduro tra cui decine di leader politici dell'opposizione, manifestanti, studenti, sindacalisti, giornalisti, avvocati e attivisti per i diritti umani.
P.Vogel--VB