
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'
-
Dafoe star in un dramma sulla 'tossicità di ricchezza e potere'
-
Plastic Free chiede limiti vincolanti e divieto del monouso
-
Media, 'Netanyahu convoca gabinetto su Gaza domani alle 18'
-
Ok del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto
-
Nations League: ct Italia "errore della panchina nella finale"
-
Ft, Trump valuta sanzioni a flotta ombra petroliere russe
-
Alex Braga al Padiglione Italia, la musica prodotta con IA etica
-
Intermarine consegna nave veloce a Snav per il Golfo di Napoli
-
Friulia, raccolti 20 milioni a supporto dell'economia del Fvg
-
Da Pantelleria a Marte, in un lago siciliano le basi della vita
-
Banca Etica, 'aumento crediti superiore a quello del sistema'
-
Rischio malattie cardiometaboliche per giovani incollati a video
-
Borsa: l'Europa calma attende chiarezza sui dazi, Milano +0,3%
-
Un magnete speciale apre all'elettronica del futuro

La Repubblica Ceca celebra Kafka nel centenario della morte
Inaugurata mostra che presenta l'originale dell'ultima lettera
Nella Repubblica Ceca sono tanti gli eventi per il centenario della morte dello scrittore ebreo di lingua tedesca Franz Kafka, scomparso il 3 giugno 1924. A Praga, il Goethe Institute e diverse altre istituzioni hanno organizzato una serie di eventi per commemorare l'autore e la sua opera. Il Museo della letteratura della capitale ha inaugurato la mostra "I giochi di Franz Kafka" che presenta testi letterari e biografici, oltre a manoscritti e documenti provenienti principalmente dalle collezioni del Memoriale della letteratura nazionale. L'esposizione offre una prospettiva diversa dalla solita immagine dell'autore, quella dell'opera teatrale. La mostra demolisce il luogo comune secondo cui Kafka fosse "un uomo stanco del mondo e consumato da bizzarre fantasie". Secondo i curatori, lo scrittore ha praticato un approccio libero e giocoso all'angoscia esistenziale che viveva. In quest'ottica, la mostra affronta i diari e la corrispondenza di Kafka, testi letterari che spesso tematizzano l'elemento del gioco con il lettore, e la loro raffigurazione creativa in vari generi musicali e artistici. Pezzo forte della mostra è l'originale dell'ultima lettera di Kafka, datata 2 giugno 1924, scritta ai genitori il giorno prima della sua morte nel sanatorio di Kierling, in Austria. Lïesposizione sarà aperta fino al 15 settembre prossimo. Quella de "I giochi di Kafka" non è l'unica notizia che riguarda le celebrazioni riservate allo scrittore boemo. La regista polacca Agnieszka Holland ha completato le riprese di un lungometraggio nell'ambito di una coproduzione ceco-tedesca-franco-polacca, mentre il Museo della comunità ebraica inaugurerà domani una mostra del topografo israeliano Oded Ezer intitolata "Il segreto di Samsa", dal nome del protagonista del romanzo di Kafka "La metamorfosi". Il Centro d'arte contemporanea Dox di Praga commemora il centenario con la mostra KAFKAesque, in corso fino a settembre. Non offre una visione storica dell'opera dello scrittore, ma una trentina di artisti nazionali e internazionali presentano la loro concezione "kafkiana" del mondo contemporaneo. "Attraverso gli occhi di Franz Kafka: tra immagine e linguaggio" è il nome di una grande mostra che aprirà al pubblico dopodomani a Pilsen presso la galleria Masne Kramy. Il calendario prevede presentazioni di libri, opere teatrali e altre retrospettive. A Kafka è stata dedicata anche la 29esima edizione della Fiera del libro. Quest'anno la fiera ha scelto come motto una sua citazione: "Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato dentro di noi".
S.Spengler--VB