
-
Segnali di disgelo fra Carlo e Harry, 'ma non sarà facile'
-
Rossi l'"americano", 'ma questo calcio yankee non mi piace'
-
Salvini, l'Europa non rompa le scatole all'Italia su Unicredit
-
Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune
-
Primo ciak per Green Family con Bevilacqua e Lastrico
-
Da Bei e Mediobanca 200 milioni di nuova finanza alle pmi
-
Reeves e Hancock protagonisti nella notte di Umbria Jazz
-
Dall'Ue 22,5 milioni per avvicinare la ricerca al mercato
-
Simone Cristicchi torna in tour, 'mi curo ma voglio esserci'
-
Pentathlon: Coni commissaria federazione, nominato Cuneo
-
Pepito Rossi, 'Mondiale club buffonata, lezione per quello 2026'
-
Morto Franco Moschini per 50 anni presidente di Poltrona Frau
-
I salumi Vismara tornano in utile, investimento da 12 milioni
-
A Macerata una Vedova Allegra 'classica, spettacolare, elegante'
-
A2A, '72 milioni l'anno in welfare e premi dipendenti'
-
Torna il festival della Valle d'Itria, il tema è 'Guerre e pace'
-
Quasi 6 milioni su Sky per Sinner-Alcaraz
-
Oltre 1,5 milioni di posti di lavoro entro settembre
-
Borsa: Milano -0,2% con le banche che girano in positivo
-
Gasolio ancora in lieve rialzo, prezzi benzina contrastati
-
Carmina Burana a Santa Cecilia, Michele Spotti sul podio
-
A Roma Nile Rodgers Chic icona della musica disco, funk, pop
-
Cina, +32,4% l'export verso gli Usa a giugno
-
Algoritmi più efficaci per ridurre i consumi di energia dell'IA
-
Arriva Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 in Concerto
-
Consulta, integrazione al minimo per pensioni invalidità
-
Iron Maiden a Padova, unica data italiana per il tour del 50/o
-
Marcus Miller 'superman of soul' in concerto a Bologna
-
Europe a Bologna, da qui il trionfo di 'The Final Countdown'
-
Incassi, i dinosauri di Jurassic World battono il nuovo Superman
-
Borsa: l'Europa in calo con i dazi, vola il Bitcoin
-
Mps e Mediobanca in linea con la Borsa nel primo giorno dell'ops
-
Borsa: Milano in calo dello 0,8%, pesano lusso e banche
-
Borsa: l'Europa apre in calo, pesano i dazi americani
-
Borsa: l'Asia chiude cauta e guarda ai dazi americani
-
L'inviato speciale statunitense Kellogg arrivato a Kiev
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,67 euro
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 3.357,66 euro
-
Prezzo petrolio in lieve aumento, Wti a 68,14 dollari
-
Il dollaro si rafforza ancora, l'euro scende a 1,1666
-
A Webuild nuovi lavori per 600 milioni dollari in Arabia Saudita
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo con i dazi Usa
-
Trump in visita nel Regno Unito dal 17 al 19 settembre
-
Camerun, presidente Biya si candida per l'ottavo mandato
-
Netanyahu, dopo la tregua torneremo ad assediare Gaza
-
Mondiale club: FifPro 'Infantino si crede Dio,panem et circenses
-
3-0 al Psg, il Chelsea vince il Mondiale per club
-
Macron, la libertà non è mai stata così minacciata dal 1945
-
Macron, raddoppierò bilancio della difesa da oggi al 2027
-
Sinner, non credo di essere ancora arrivato al mio meglio

A Webuild nuovi lavori per 600 milioni dollari in Arabia Saudita
Sale a circa due miliardi il valore complessivo per Diriyah
Webuild rafforza la sua presenza in Arabia Saudita con nuovi lavori per circa 600 milioni di dollari nell'ambito del progetto Diriyah Square. Il valore complessivo delle opere affidate a Webuild dalla Diriyah Company negli ultimi anni per la trasformazione di Diriyah, sale quindi a circa 2 miliardi di dollari. Diriyah, sede del sito patrimonio dell'Unesco di At Turaif, si trova a nord-ovest di Riyadh ed è destinata a diventare uno dei principali poli culturali e commerciali del Regno. "Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto di così grande valore simbolico e strategico per l'Arabia Saudita. La nostra presenza nel Regno si rafforza ulteriormente con un'opera che avrà un impatto positivo sul territorio e sulle comunità locali. Guardiamo con entusiasmo alla realizzazione di questa nuova fase del Diriyah Square, un tassello fondamentale di un progetto iconico", afferma l'amministratore delegato Webuild, Pietro Salini. Il Gruppo Webuild è presente in Arabia Saudita dal 1966 e ha realizzato oltre 90 progetti nel Regno. "Continuiamo - prosegue Salini - a metterci a disposizione del paese per la realizzazione di alcuni dei progetti più sfidanti al mondo in particolare nei settori dell'edilizia civile, della mobilità sostenibile e della dissalazione".
A.Zbinden--VB