
-
Al residence Chianelli di Perugia progetto 'Amici animali'
-
Atalanta: visite mediche in corso, il 15 raduno
-
Abodi 'Sinner da Meloni o Mattarella? Pronti ad accoglierlo'
-
A Caracalla Gala Roberto Bolle and Friends festeggia 25 anni
-
Trump, Usa derubati per decenni da amici e nemici
-
Go!2025, concerto di Gadjiev in piazza Transalpina
-
Lula crea comitato anti-dazi per rispondere a Trump
-
A Bologna l'opera 'L'Umanità' per ricordare le vittime Covid
-
Enrico Rava Fearless Five in concerto a Roma
-
Ultimo, il 4 luglio 2026 a Tor Vergata
-
Caparezza annuncia l'uscita del disco-fumetto Orbit Orbit
-
Il gas raggiunge i 36 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
-
Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
-
Il SalinaDocFest premia Oliver Stone
-
P. Chigi, su Unicredit risponderemo a Ue, spirito collaborativo
-
Poggio, Fondazione per Arte Crt promuove cultura bene collettivo
-
Bundesbank, esportazioni tedesche in crisi. Pesa la Cina
-
L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
-
Segnali di disgelo fra Carlo e Harry, 'ma non sarà facile'
-
Rossi l'"americano", 'ma questo calcio yankee non mi piace'
-
Salvini, l'Europa non rompa le scatole all'Italia su Unicredit
-
Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune
-
Primo ciak per Green Family con Bevilacqua e Lastrico
-
Da Bei e Mediobanca 200 milioni di nuova finanza alle pmi
-
Reeves e Hancock protagonisti nella notte di Umbria Jazz
-
Dall'Ue 22,5 milioni per avvicinare la ricerca al mercato
-
Simone Cristicchi torna in tour, 'mi curo ma voglio esserci'
-
Pentathlon: Coni commissaria federazione, nominato Cuneo
-
Pepito Rossi, 'Mondiale club buffonata, lezione per quello 2026'
-
Morto Franco Moschini per 50 anni presidente di Poltrona Frau
-
I salumi Vismara tornano in utile, investimento da 12 milioni
-
A Macerata una Vedova Allegra 'classica, spettacolare, elegante'
-
A2A, '72 milioni l'anno in welfare e premi dipendenti'
-
Torna il festival della Valle d'Itria, il tema è 'Guerre e pace'
-
Quasi 6 milioni su Sky per Sinner-Alcaraz
-
Oltre 1,5 milioni di posti di lavoro entro settembre
-
Borsa: Milano -0,2% con le banche che girano in positivo
-
Gasolio ancora in lieve rialzo, prezzi benzina contrastati
-
Carmina Burana a Santa Cecilia, Michele Spotti sul podio
-
A Roma Nile Rodgers Chic icona della musica disco, funk, pop
-
Cina, +32,4% l'export verso gli Usa a giugno
-
Algoritmi più efficaci per ridurre i consumi di energia dell'IA
-
Arriva Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 in Concerto
-
Consulta, integrazione al minimo per pensioni invalidità
-
Iron Maiden a Padova, unica data italiana per il tour del 50/o
-
Marcus Miller 'superman of soul' in concerto a Bologna
-
Europe a Bologna, da qui il trionfo di 'The Final Countdown'
-
Incassi, i dinosauri di Jurassic World battono il nuovo Superman
-
Borsa: l'Europa in calo con i dazi, vola il Bitcoin

Europe a Bologna, da qui il trionfo di 'The Final Countdown'
Nel 1987 il tour di debutto partì proprio dal capoluogo emiliano
Gli Europe tornano a calcare i palchi italiani e martedì 15 luglio (ore 21.30) fanno tappa al Sequoie Music Park di Bologna, la rassegna musicale di Unipol Arena al Parco delle Caserme rosse. Il gruppo hard & heavy svedese ha raggiunto il picco della notorietà nella seconda metà degli anni Ottanta, in gran parte per merito dell'album 'The Final Countdown', con la traccia omonima che li ha resi popolari in tutto il mondo. Il loro acclamato tour in Italia del marzo 1987 partì proprio dal palasport di Bologna. In carriera hanno venduto circa 20 milioni di copie, il doppio contando anche i vari singoli. Gli Europe si sono formati nel 1981: la band - che inizialmente si chiama Force - comprende Joey Tempest (voce), John Norum (chitarra) e John Leven (basso). Il gruppo vince un concorso musicale all'inizio degli anni Ottanta e ottiene un contratto discografico. Dopo aver cambiato nome in Europe, ispirandosi al 'Made in Europe' dei Deep Purple, e realizzato due album in patria - Europe e Wings of tomorrow - il gruppo firma con la Epic Records. Nel 1986 esce The final countdown, che - complici il singolo omonimo (che nel 2022 ha raggiunto un miliardo di visualizzazioni su YouTube ed è stato numero uno nelle classifiche di oltre 25 Paesi) e Carrie - diventa un grande successo in Inghilterra e negli Stati Uniti. Due anni più tardi è la volta di Out of this world. Nel 1991 esce Prisoners in Paradise, l'ultimo album prima dello scioglimento. La svolta pop della band, che aveva lasciato i grandi riff di chitarra degli esordi per dare più spazio alle tastiere, provoca una rottura con il chitarrista John Norum, che esce dal gruppo. È la prima crepa di una frattura che appare senza appello. Ma l'ultimo dell'anno del 1999 gli Europe si riuniscono per suonare The Final Countdown in piazza a Stoccolma: è il primo passo verso il ritorno della band, che si celebra nel 2003 quando, nella formazione originale, esce Start from the dark. Il gruppo torna in scena con la formazione che ha segnato il successo: Joey Tempest alla voce, il chitarrista fondatore John Norum, John Levén al basso, Mic Michaeli alle tastiere, Ian Haugland alla batteria. Da allora non si sono più separati.
D.Bachmann--VB