
-
Il gas chiude in calo sotto i 36 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'non direi Putin assassino, ma è un tipo tosto'
-
Tour: Yates vince la 10/ma tappa, Healy nuova maglia gialla
-
Bert Ulrich, ex Nasa, entra nella società Space 11 Corp
-
Germania, sequestrate 1.500 tarantole nascoste tra i dolci
-
Rutte, 'accordo per armi importante, logico che europei paghino'
-
Colombia, migliorano le condizioni del senatore Miguel Uribe
-
Sinner, vicenda doping? Wimbledon è ancora più speciale
-
Trump, accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca
-
La nave Gaia Blu studia lo stress climatico nel Mediterraneo
-
'So cosa hai fatto', torna la saga horror 28 anni dopo
-
Gigi D'Alessio, dal 18 luglio il brano Un selfie con la vita
-
Mase, 12.400 richieste per reddito energetico nazionale
-
Oro a prezzi record, boom per l'export dalla Bolivia (+295%)
-
Mondiali pallanuoto: Serbia battuta ai rigori, Italia ai quarti
-
Da Ue app per verifica età su social, primo test in Italia
-
Aumenta salario minimo in Germania per 6,6 milioni di lavoratori
-
Oim, 317 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Al residence Chianelli di Perugia progetto 'Amici animali'
-
Atalanta: visite mediche in corso, il 15 raduno
-
Abodi 'Sinner da Meloni o Mattarella? Pronti ad accoglierlo'
-
A Caracalla Gala Roberto Bolle and Friends festeggia 25 anni
-
Trump, Usa derubati per decenni da amici e nemici
-
Go!2025, concerto di Gadjiev in piazza Transalpina
-
Lula crea comitato anti-dazi per rispondere a Trump
-
A Bologna l'opera 'L'Umanità' per ricordare le vittime Covid
-
Enrico Rava Fearless Five in concerto a Roma
-
Ultimo, il 4 luglio 2026 a Tor Vergata
-
Caparezza annuncia l'uscita del disco-fumetto Orbit Orbit
-
Il gas raggiunge i 36 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
-
Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
-
Il SalinaDocFest premia Oliver Stone
-
P. Chigi, su Unicredit risponderemo a Ue, spirito collaborativo
-
Poggio, Fondazione per Arte Crt promuove cultura bene collettivo
-
Bundesbank, esportazioni tedesche in crisi. Pesa la Cina
-
L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
-
Segnali di disgelo fra Carlo e Harry, 'ma non sarà facile'
-
Rossi l'"americano", 'ma questo calcio yankee non mi piace'
-
Salvini, l'Europa non rompa le scatole all'Italia su Unicredit
-
Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune
-
Primo ciak per Green Family con Bevilacqua e Lastrico
-
Da Bei e Mediobanca 200 milioni di nuova finanza alle pmi
-
Reeves e Hancock protagonisti nella notte di Umbria Jazz
-
Dall'Ue 22,5 milioni per avvicinare la ricerca al mercato
-
Simone Cristicchi torna in tour, 'mi curo ma voglio esserci'
-
Pentathlon: Coni commissaria federazione, nominato Cuneo
-
Pepito Rossi, 'Mondiale club buffonata, lezione per quello 2026'
-
Morto Franco Moschini per 50 anni presidente di Poltrona Frau
-
I salumi Vismara tornano in utile, investimento da 12 milioni

Il SalinaDocFest premia Oliver Stone
A Malfa l'apertura dell'evento con il regista ospite d'eccezione
Apre i battenti con l'ospite d'eccezione Oliver Stone la diciannovesima edizione del SalinaDocFest, che premia i protagonisti del cinema. I riconoscimenti di quest'anno - oltre ai tre tradizionali premi del concorso (G.B. Palumbo al miglior documentario, Mediafenix al miglior montaggio e Signum del pubblico) saranno conferiti a personalità che, "in modi diversi, hanno saputo dare forma all'immaginario, restituendo senso e profondità a linguaggi, immagini, parole e mestieri" dicono gli organizzatori. Ad aprire il festival sarà il conferimento del premio alla Carriera del Gruppo Arena a Oliver Stone, figura emblematica del cinema politico contemporaneo, il 15 luglio alle 21 nella piazzetta Troisi di Pollara, a Malfa, seguirà la proiezione del film Salvador (1986), introdotto dalla giornalista e scrittrice Silvia Bizio. Venerdì 18 luglio il SalinaDocFest consegnerà ad Ascanio Celestini il premio Ravesi "Dal Testo allo Schermo", riconoscimento assegnato a chi "sa attraversare i linguaggi - dalla parola scritta all'immagine - dando corpo a una visione etica, poetica e civile del narrare". La cerimonia si terrà nella piazza di Malfa alle 22:30, prima della proiezione del film L'Orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente. Sempre il 18 luglio sarà il momento del premio Howden Assimovie "Cinema e Musica", che verrà conferito ad Agostino Ferrente per il documentario L'Orchestra di Piazza Vittorio (2006), diventato nel tempo un simbolo poetico di inclusione e dialogo interculturale. Sabato 19 luglio alle 21:30, sulla piazza di Santa Marina Salina, sarà Jeremy Irons a ricevere il premio Irritec 2025, riconoscimento destinato a chi, "attraverso arte e comunicazione, promuove consapevolezza sociale e ambientale". Sempre sabato, il SalinaDocFest celebrerà anche Sinéad Cusack con il premio Lady Wilmar 2025, un riconoscimento alla carriera assegnato a un'artista che "ha saputo unire eleganza tecnica e passione civile". Domenica 20 luglio, alle 20:30 nella piazza di Santa Marina Salina, sarà Lunetta Savino a ricevere il Premio Pistì, inserito nella sezione I Mestieri del Cinema, per la sua interpretazione nel film Diamanti di Ferzan Özpetek. Sempre domenica, di sera, la manifestazione si concluderà con il conferimento del Premio SDF "Nuove Parole / Nuove Immagini" a Lidia Ravera, scrittrice e sceneggiatrice che "ha saputo reinventare l'immaginario italiano, dando voce alle trasformazioni più profonde della società".
G.Schmid--VB