
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Nude per beneficenza, i figli di 'Calendar Girls' a Jesi
-
Nel trimestre i ricavi di Mfe-Mediaset in calo, ma l'utile corre
-
Così fan tutte di Mozart al Comunale Nouveau di Bologna
-
Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna
-
Un altro asteroide saluterà la Terra a distanza di sicurezza
-
Aperta la camera ardente, lo sport omaggia Nino Benvenuti
-
Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
-
Arriva monitoraggio dell'aria indossabile, si chiama Respiro
-
Parigi convoca ambasciatore israeliano per i fatti a Jenin
-
Giro: Carapaz vince l'11/a tappa, Del Toro resta leader
-
Alta Corte, il licenziamento del capo Shin Bet è contro la legge
-
Al Milano Film Fest la giuria internazionale di James Franco
-
Cinque persone condannate per insulti razzisti a Vinicius jr
-
Cgil, 'la perdita di Eni costruita per chiudere Versalis'
-
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'
-
Coni: Pancalli 'ho formalizzato mia candidatura alla presidenza'
-
Pichetto, 'con le Cer riduzione della bolletta elettrica'
-
Lirica in periferia, a Roma dal 25 maggio torna OperaCamion
-
Tennis: Amburgo; battuto Davidovich, Cobolli ai quarti
-
Unem, ad aprile +6,5% vendita di benzina, al top dal 2011
-
Urso, 'con decisione Procura a rischio riconversione ex Ilva'
-
Tajani convoca l'ambasciatore israeliano per Jenin
-
Wall Street cala con tensioni sui Treasury, faro su taglio tasse
-
Malaria, trovate chiavi che aprono le cellule umane al parassita
-
Manuel Agnelli, sostengo la battaglia del cinema, è anche nostra
-
I lavoratori ex Ilva rimuovono blocco da statale Taranto
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,76%, Nasdaq -0,57%
-
Bresh, il 6 giugno esce il nuovo album Mediterraneo
-
Da Guns N' Roses ai Green Day, a Firenze Rocks attesi in 110mila
-
Tavolo ex Ilva sospeso, nuova convocazione lunedì o martedì
-
The Who, il tour d'addio The Song is over parte dall'Italia
-
In Gb rapper Chris Brown rilasciato su cauzione da 6 milioni
-
Ok del Senato al decreto su polizze anti calamità, è legge
-
Caparezza annuncia il Live 2026
-
Idf, diplomatici a Jenin in un'area non autorizzata
-
Tim Summer Hits torna a Roma dal 7 al 10 giugno
-
Elettra Lamborghini firma con Universal Music México
-
Trovato un batterio sconosciuto sulla Stazione spaziale cinese
-
Lollobrigida, marchio pesca italiana per qualità e sicurezza
-
Torna Solido, coordinamento tra Festival emiliano romagnoli
-
Champions: Inzaghi, una lunga cavalcata per arrivare in finale
-
Damiano David protagonista di Isle of Mtv Malta 2025
-
A Cannes oltre 7 minuti di applausi per Fuori di Mario Martone
-
Torna Cinema Revolution, al via terza edizione campagna del Mic
-
Operai ex Ilva in sciopero occupano statale a Taranto

Ricavi di Dolomiti Energia nel trimestre salgono a 641,6 milioni
Investimenti per 151 milioni in forte crescita
Investimenti per 151 milioni in forte crescita rispetto al primo trimestre 2024 (+139%) e totale ricavi e proventi consolidati a 641,6 milioni di euro in crescita rispetto allo stesso periodo 2024 (+19%) grazie ai maggiori volumi e per effetto dell'aumento dei prezzi sui mercati dell'energia. Sono alcuni dei dati finanziari del Gruppo Dolomiti Energia, che nel primo trimestre del 2025 ha visto aumentare il margine operativo lordo (Ebitda), cresciuto a 117,5 milioni di euro. Il risultato d'esercizio del Gruppo (65,4 milioni di euro) - precisa una nota - è in flessione rispetto al primo trimestre 2024 a causa del ritorno della produzione idroelettrica alle medie storiche. I risultati positivi di questi primi 3 mesi e la strategia finanziaria adottata dal Gruppo hanno portato ad una posizione finanziaria netta che, in un contesto di forti investimenti, passa da 397 milioni del 31 dicembre 2024 ai 571 milioni del primo trimestre 2025. Dolomiti Energia ha completato, nel primo trimestre, due importanti operazioni - con il Gruppo IVPC e con il Gruppo Epico - per l'acquisizione di asset eolici e fotovoltaici in centro e sud Italia per un controvalore complessivo di circa 194 milioni di euro. Con il completamento dell'impianto di Apricena nel mese di febbraio il Gruppo ha raggiunto una potenza di circa 147 Mw di impianti eolici e fotovoltaici in esercizio e in costruzione. Gli investimenti tecnici si sono inoltre concentrati nel potenziamento delle reti di distribuzione elettrica, gas e acqua al fine di renderle sempre più performanti e soprattutto resilienti e capaci di garantire la continuità e la sicurezza del servizio anche a fronte di eventi metereologici estremi.
L.Stucki--VB