
-
Borsa: l'Asia tiene, lente sull'Europa con l'avvio dei dazi
-
Prezzo dell'oro in rialzo a 3379 dollari l'oncia
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 79 punti
-
Prezzo del petrolio in lieve risalita a 64,8 dollari
-
Fastweb+Vodafone, nel semestre ricavi stabili a 3,6 miliardi
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
-
L'Osa accusa Maduro, 'nasconde i voti e reprime l'opposizione'
-
Amnesty: 'Maduro liberi Benítez dopo 7 anni di carcere ingiusto'
-
Tenis: Sinner listo para defender su corona en Cincinnati
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari

Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
Sardegna prima per raccolta pro capite, Basilicata virtuosa
Tornano a crescere la raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica: nel 2024 sono state raccolte in modo differenziato in Italia oltre 1.500.000 tonnellate di imballaggi in plastica, con un incremento del 4% rispetto al 2023 e una media pro capite superiore a 26 chilogrammi. Lo rende noto Corepla il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. La Sardegna si conferma prima per raccolta pro capite (36,4 kg per abitante), seguita da Veneto (30,9 kg) e Liguria (29,6 kg), quest'ultima in crescita dell'11%. Corepla, che ha riunito oggi l'assemblea dei soci, segnala la "straordinaria performance della Basilicata, che con un +40% risale significativamente tra le regioni più virtuose". Il sistema Corepla ha coinvolto 7.396 Comuni, coprendo il 97% della popolazione, pari a oltre 57 milioni di cittadini. Il riciclo ha raggiunto 931.096 tonnellate, avvicinando con un anno di anticipo l'obiettivo europeo del 50%. Con quasi 2.500 imprese consorziate lungo la filiera del packaging in plastica, Corepla continua a rappresentare un modello di economia circolare virtuoso e trasparente. "Grazie alla sinergia con i Comuni, al contributo delle imprese consorziate e all'impegno crescente dei cittadini, Corepla si conferma un attore centrale nella transizione ecologica del Paese" spiega il presidente del consorzio Giovanni Cassuti. Oltre a "garantire una gestione efficiente degli imballaggi in plastica, il nostro compito è guidare un'evoluzione culturale che metta al centro l'economia circolare, l'innovazione e la responsabilità condivisa". Quanto ai materiali non ancora riciclabili, l'87% è stato recuperato dai cementifici come sostituto dei combustibili fossili, il 13% nei termovalorizzatori, mentre solo lo 0,06% è stato destinato a discarica.
T.Zimmermann--VB