
-
Le autorità guyanesi vietano il voto ai residenti nell'Esequibo
-
Rubio, 'il giudice brasiliano Moraes a rischio sanzioni Usa'
-
Argentina: ancora scontri a manifestazione pensionati
-
Ancora scontri alla manifestazione dei pensionati del mercoledì
-
1-0 al Manchester United, il Tottenham vince l'Europa League
-
Sicurezza, il Perù conferma la costruzione di nuove carceri
-
Pentagono, Usa ha accettato il Boeing 747 in regalo dal Qatar
-
Mondiale per club, a giugno finestra speciale di mercato
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Nude per beneficenza, i figli di 'Calendar Girls' a Jesi
-
Nel trimestre i ricavi di Mfe-Mediaset in calo, ma l'utile corre
-
Così fan tutte di Mozart al Comunale Nouveau di Bologna
-
Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna
-
Un altro asteroide saluterà la Terra a distanza di sicurezza
-
Aperta la camera ardente, lo sport omaggia Nino Benvenuti
-
Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
-
Arriva monitoraggio dell'aria indossabile, si chiama Respiro
-
Parigi convoca ambasciatore israeliano per i fatti a Jenin
-
Giro: Carapaz vince l'11/a tappa, Del Toro resta leader
-
Alta Corte, il licenziamento del capo Shin Bet è contro la legge
-
Al Milano Film Fest la giuria internazionale di James Franco
-
Cinque persone condannate per insulti razzisti a Vinicius jr
-
Cgil, 'la perdita di Eni costruita per chiudere Versalis'
-
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'
-
Coni: Pancalli 'ho formalizzato mia candidatura alla presidenza'
-
Pichetto, 'con le Cer riduzione della bolletta elettrica'
-
Lirica in periferia, a Roma dal 25 maggio torna OperaCamion
-
Tennis: Amburgo; battuto Davidovich, Cobolli ai quarti
-
Unem, ad aprile +6,5% vendita di benzina, al top dal 2011
-
Urso, 'con decisione Procura a rischio riconversione ex Ilva'
-
Tajani convoca l'ambasciatore israeliano per Jenin
-
Wall Street cala con tensioni sui Treasury, faro su taglio tasse
-
Malaria, trovate chiavi che aprono le cellule umane al parassita
-
Manuel Agnelli, sostengo la battaglia del cinema, è anche nostra
-
I lavoratori ex Ilva rimuovono blocco da statale Taranto

Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
Regista dissidente a Cannes: "Non ho più coraggio degli altri"
(di Alessandra Magliaro) Jafar Panahi: vedi alla voce Resistenza. C'era una grande attesa oggi a Cannes per vedere il regista dissidente iraniano in carne ed ossa alla sua prima apparizione ad un festival internazionale in 15 anni dopo che è stato dal 2009 perseguitato, incarcerato più volte nel micidiale Evin di Teheran, condannato per 20 anni a non poter realizzare film, ritirato il passaporto e molto altro. Il suo Un simple accident, in concorso per la Palma d'oro, ha emozionato ieri il pubblico e lo stesso cineasta, alla premiere mondiale. Questo film, clandestino come i precedenti, è sembrato più sovversivo che mai raccontando la storia di un torturatore che viene riconosciuto, casualmente, da un gruppo di persone che pensano via via se ucciderlo a loro volta, fargliela pagare in qualche modo. La domanda principale a questo punto era una sola: caduto di recente il divieto di viaggiare fuori del suo Paese e vista la sfida al regime che rappresenta questo film, Jafar Panahi da Cannes cosa farà? "Appena finirò qui tornerò in Iran. Non ci penso per nulla ad espatriare altrove. Tutti gli iraniani ogni giorno compiono gesti sovversivi per il regime, pensiamo alle donne iraniane che camminano nelle strade senza velo. Il mio non è un caso speciale. Non nego il pericolo, ad esempio il co-sceneggiatore Mehdi Mahmoudian di questo film è attualmente in prigione, ma non c'è altro da fare", ha detto tra gli applausi dei giornalisti. Panahi ha raccontato la sua esperienza che è stata anche ispirazione per questa storia: "Quando la Repubblica islamica imprigiona un artista, gli diamo materiale, idee e se ne assumono le conseguenze", ha premesso con tipica ironia. "Fui bendato, messo in una stanza buia, in totale isolamento, mi era concesso di andare in bagno tre volte al giorno, venivo interrogato per otto ore di fila in una situazione di grande pressione e minaccia. Poi in una fase successiva sono stato messo con altri prigionieri politici che mi hanno raccontato di aver trascorso in quella situazione decenni. E' stato terribile, durante questi anni ho fatto anche uno sciopero della fame per chiedere di essere scarcerato, non c'era nulla su di me, a parte essere un artista che in quanto tale osserva le strade di Teheran. Sono stato in ospedale, sono stato malato", ha proseguito Panahi rivelando quello che gli è capitato in questi anni e che in Occidente si era saputo sommariamente. Sulla sua 'sedia vuota' ai festival c'è sempre stata grande mobilitazione della comunità dei cineasti, a Cannes come a Venezia, ma il regista ha tenuto a sottolineare in tutto l'incontro la 'normalità' di quello che è capitato e capita a lui, raccontando di come "il panorama sia radicalmente cambiato perchè dalla nascita del movimento Donne Vita Libertà tanti cittadini in strada affrontano il rischio di, a cominciare dalle donne che non mettono il velo". Come ha fatto a girare A Simple Accident?. Il metodo è stato più o meno quello usato già altre volte dai registi dissidenti. "Si presenta un progetto, una trama indicativa senza entrare nel particolare e una volta ottenuti i permessi si comincia a girare più o meno segretamente altro", ha raccontato Panahi che questa volta ha potuto contare su riprese in strada (nella fase più buia della sua persecuzione aveva girato con il telefonino in casa e trasferito i video con le scene in Europa). "Quando si è diffusa la trama del film tante comparse si sono avvicinate, volevano essere parte di questo progetto perchè tutto il popolo iraniano ha una profonda sofferenza per la repressione".
G.Schmid--VB