
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti

The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
A Cannes film Oliver Hermanus con O'Connor e Mescal
(di Francesco Gallo) Un film pieno di bella musica folk d'epoca questo 'The History of Sound' di Oliver Hermanus che passa oggi in concorso a Cannes basato sull'omonimo racconto di Ben Shattuck e che verrà distribuito in Italia da Universal Pictures. Al centro di tutto la delicata relazione tra due giovani musicisti che si incontrano nel 1916 e poi viaggiano insieme nell'estate del 1919 per registrare le canzoni popolari dei loro connazionali nel New England rurale. Lionel (Paul Mescal) è un cantante di talento del Kentucky rurale cresciuto sulle canzoni che suo padre cantava sul portico della loro casa, un vero talento capace di decrittare in note ogni rumore che lo circonda: dalle rane alla pioggia. Nel 1917, lascia però la sua fattoria di famiglia per frequentare il Boston Music Conservatory dove incontra, in un pub, David (Josh O'Connor) studente di composizione musicale di cui si innamora, ma che viene presto arruolato nella prima guerra mondiale. Nel 1920 i due con una sorta di proto-registratore a rulli per circa tre mesi attraversano le foreste e le isole del Maine, per raccogliere canzoni popolari allo scopo di preservarle per le generazioni future. Dopo due anni a partire sarà poi Lionel che va in Europa, anche in Italia, rifacendovi una nuova vita di successo e sperimentando un nuovo amore eterosessuale, ma il ricordo di David è duro a morire così si spinge fino alla sua casa per scoprire un mistero incredibile. "È stato difficile convincere le persone a mettere i soldi per un film costoso come questo - dice il regista sudafricano Oliver Hermanus -. È intanto un pezzo d'epoca che andava ricostruito e abbiamo pou dovuto viaggiare in tutto il mondo. Non solo è anche ritratto di una vita attraverso un processo tranquillo e oggi fare film così è incredibilmente difficile. Il progetto poi - continua il regista - è stato ritardato per diversi anni, in parte a causa dei finanziamenti, ma i profili in crescita di Paul e Josh hanno contribuito a garantire quella spinta finale". E ancora sulla difficoltà dei finanziamenti Oliver Hermanus : "Girare in tanti posti diversi dal Regno Unito all'Italia è stato sicuramente difficile perché richiede molto denaro. La primissima opzione è stata quella di tagliare delle parti, o di provare a girarle negli Stati Uniti. Quello è stato un momento in cui abbiamo dovuto mettere i piedi per terra". Una curiosità sui due attori protagonisti: Paul Mescal sarà, a breve, Paul McCartney nel progetto di biopic sui Beatles realizzato da Sam Mendes, mentre Josh O'Connor è nel cast di 'The Mastermind' di Kelly Reichardt in concorso quest'anno Cannes.
B.Wyler--VB