-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
17-18 novembre a Arsenale per Progetti Archivio Storico Biennale
Va in scena 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane, omaggio della Biennale di Venezia al grande musicista e filosofo nell'ottantesimo anniversario della sua nascita, il 23 marzo 1945. Il 17 e 18 novembre, per il ciclo dei Progetti Speciali dell'Archivio Storico, sarà proposta una narrazione in musica che si snoda attraverso isole-palcoscenico disseminate nello spazio cinquecentesco del Teatro alle Tese all'Arsenale. Malika Ayane sarà accompagnata da Leonardo Marino al pianoforte e alle tastiere, Flavio Virzi alla chitarra, Simone Beneventi alle percussioni, Silvia Mandolini al violino, Elide Sulsenti al violoncello, e con il polistrumentista Diego Ronzio. A firmare scene e regia sono Antonello Pocetti e Antonino Viola. Arcipelago Battiato ripropone i materiali del musicista, morto nel 2021, in una nuova forma, con trascrizioni, arrangiamenti e rielaborazioni. Il compositore Michele Tadini cura anche la tessitura elettronica e la proiezione del suono insieme a Thierry Coduys. "È un incedere felice dell'amore, un'idea festosa e di pienezza, ecco cos'è la poetica di Franco Battiato - scrive Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia -. Egli è l'innamorato dell'Amato. L'Ombra della Luce - uno dei brani scelti dal maestro Tadini, oggi affidato a Malika Ayane - è tra la più bella delle preghiere. C'è il senso dell'abbandono al Misericorde, ed è supplica 'non abbandonarmi mai, non mi abbandonare mai'. È struggente ed è commovente perché radicata nel profondo affetto: 'Dei più lievi aneliti del cuore. Sono solo l'ombra della luce". Proposti brani apripista come Pollution e Sequenze e frequenze, frutto della pionieristica sperimentazione elettronica di Battiato con i primi sintetizzatori analogici, Come un cammello in una grondaia (1991) dalle forti influenze classiche, L'ombrello e la macchina da cucire (1995), che avvia la collaborazione con il filosofo Manlio Sgalambro, Fleurs (1999) per pianoforte e quartetto d'archi con inediti di canzoni di altri autori scelti per affinità elettive. E ancora, Dieci stratagemmi (2004), Il vuoto (2007), Inneres Auge (2009), fino a Joe Patti's Experimental Group (2014), che segna il ritorno all'elettronica delle origini. "In tutti i lavori di trascrizione, arrangiamento e ricomposizione si deve sempre avere ben chiara l'origine e il senso dei brani: come non tradirli, come rispettarli, come capirne l'essenza. Ma anche come riuscire a fare proprio il materiale, come svilupparlo, come permettersi di creare - ancora" spiega Michele Tadini. "È stata - continua - una scrittura a scatti, per avanzamenti repentini; fiumi di note si sono riversati sulla partitura, alternandosi alla creazione elettronica che nasce dalle registrazioni della voce straordinaria di Malika Ayane". L'omaggio a Battiato, che arriva dopo la lectio magistralis di Massimo Cacciari su La morte dello jus belli, è realizzato in collaborazione con la casa editrice SZ Sugar.
T.Zimmermann--VB