-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
'Uscivamo molto la notte' racconta stagione fermento giovanile
Un viaggio nella Firenze 'by night' dei primi anni '80, una città insonne e creativamente effervescente, dal punto di vista musicale e non solo. Dalle band come i Litfiba ai Diaframma passando per i Neon e i Cafè Caracas, e locali come il Banana Moon, il Plegine, la Rokkoteca Brighton di Settignano o il Manila nella vicina Campi Bisenzio. A raccontare quella stagione, attraverso le voci e i ricordi di decine di protagonisti di allora, è il film 'Uscivamo molto la notte' di Stefano Pistolini e Bruno Casini, in anteprima domani sera al Festival dei Popoli di Firenze (al cinema La Compagnia, inizio alle 21). Tra la fine degli anni '70 e l'inizio del decennio successivo Firenze si trasforma da aristocratica meta di contemplazione turistica, in capitale delle nuove culture giovanili. Nelle sue interminabili notti, diventa un'esplosione di creatività, edonismo e sperimentazione. Nascono fenomeni ribattezzati 'Rinascimento rock' o 'Fauna d'arte'. Il documentario è un flusso di immagini e parole, visioni e stimoli, nel tentativo di restituire l'energia di quel fuoco effimero. Un periodo durato pochi anni, "fino al 1982-83" per Piero Pelù, che invece Bruno Casini allunga fino alla fine degli anni '80. Ma quale traccia ha lasciato nel tessuto urbano e in coloro che sono arrivati dopo? Il film si apre con una breve apparizione degli Spleen, giovane band fiorentina contemporanea, mentre stanno suonando in una cantina, quasi un messaggio di speranza. Oggi mancano però gli spazi dove esibirsi: "Il Viper Theater è andato a fuoco, la Flog è chiusa dalla pandemia, c'è il Glue, ma è aperto solo una volta la settimana...", il commento un po' sconsolato, dopo la presentazione alla stampa, di Bruno Casini, che domani sarà in sala insieme al regista Pistolini e ai protagonisti di allora, per incontrare il pubblico al termine della proiezione.
A.Ammann--VB