-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
Dal 17 al 23 novembre la città diventa un palcoscenico diffuso
Milano si prepara a diventare ancora una volta la capitale italiana della musica per una settimana. Dal 17 al 23 novembre torna la Milano Music Week, giunta alla nona edizione, e quest'anno parla la lingua della "Nuova generazione". Curatore speciale è Tananai, che affianca la direttrice artistica Nur Al Habash in una settimana che promette di trasformare la città in un grande palcoscenico diffuso, tra concerti, talk, showcase e incontri dove inclusione e innovazione sono le parole chiave. L'artista milanese, tra i protagonisti della nuova scena pop, firma anche i due eventi di apertura al Teatro Triennale Milano, dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e musica e alla formazione dei giovani producer. Ma il programma è ricchissimo: Cesare Cremonini presenterà in anteprima l'album "Cremonini Live25" al Piccolo Teatro Grassi; Frah Quintale parteciperà al format "Da disco nasce disco" di Mattia del Moro; Willie Peyote si racconterà tra vecchie interviste e riflessioni nel talk Cromosomi. Spazio anche a Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi in un dialogo sullo stato della musica italiana. "Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce a professionisti che stimo — spiega Tananai —. Milano per me è casa, la città dove ho fatto i miei primi concerti e dove mi sono sempre sentito amato. Spero che questa settimana possa ispirare chi sogna di vivere di musica". Per l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, "Milano, per una settimana, si trasforma in un palcoscenico diffuso dove la musica diventa linguaggio di inclusione, innovazione e dialogo. È storicamente una città di musica — la casa dei grandi editori e di artisti che continuano a sceglierla — e questa manifestazione ne rinnova lo spirito". "La musica è in continua trasformazione, e la Milano Music Week è il modo migliore per starle dietro", aggiunge Nur Al Habash. Per Andrea Grancini di TicketOne, "questa edizione celebra la nuova generazione di artisti e imprenditori under 40, portando innovazione e accessibilità nel mondo degli eventi dal vivo".
O.Schlaepfer--VB