-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
Bromelina permette di non ricorrere alla chirurgia pediatrica
Nell'ultimo anno all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze sono già 80 i bambini ustionati trattati senza chirurgia, grazie ad un trattamento innovativo a base di bromelina, principio attivo derivato dall'ananas. Tra i vari casi trattati, si spiega in una nota, quello di G., 12 anni, rimasta ustionata sul 30% del corpo a causa di un incendio innescato dall'esplosione di un flacone contenente una sostanza infiammabile. Dopo diverse settimane di ricovero al Meyer ha da poco fatto ritorno alla sua vita normale, grazie all'intervento degli specialisti del Centro ustioni del Meyer guidati dal dottor Flavio Facchini, che hanno usato su di lei il trattamento a base di bromelina, dal 2024 autorizzato da parte di Aifa anche per l'età pediatrica. Proprio l'ospedale fiorentino è stato la prima realtà pediatrica a introdurlo e viene utilizzato con successo da circa un anno. La bromelina attiva enzimi in grado di "digerire" selettivamente le cellule della cute danneggiate dall'ustione, risparmiando quelle sane. Sui bambini risulta particolarmente efficace, e consente di ricorrere meno al bisturi, agli innesti, e ai trapianti di cute, migliorando gli esiti cicatriziali e diminuendo l'impatto globale dell'ustione sul bambino. La sua introduzione al Meyer è stata resa possibile grazie al contributo dell'equipe anestesiologica guidata dal professor Zaccaria Ricci e alla presenza, in ospedale, di un percorso dedicato a questo trattamento terapeutico. Di questa esperienza si è parlato durante un simposio dedicato alle ustioni pediatriche, al Campus Meyer, che è stato anche l'occasione per celebrare un doppio compleanno: i 30 anni del Centro ustioni del nosocomio fiorentino e i 35 anni dell'Associazione toscana cura riabilitazione ustioni pediatriche (Atcrup).
H.Gerber--VB