
-
Le forze afghane attaccano posti di confine con il Pakistan
-
Mondiali: Norvegia-Israele 5-0
-
Hamas richiama 7 mila miliziani a Gaza dopo ritiro Idf
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni
-
Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
-
Salute mentale e lavoro, i liberi professionisti i più a rischio
-
Sci: Goggia 'consapevole di quanto valgo,bene in tre discipline'
-
Masters Shanghai: Medvedev ko, Rinderknech in finale col cugino
-
Fondazione Candiolo, il bilancio sociale in streaming su ANSA.it
-
Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
-
Mondiali gravel: Silvia Persico cinquista il bronzo in Olanda
-
Wta Wuhan: Sabalenka sconfitta, Pegula in finale contro Gauff
-
Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
-
Urso, il 15 tavolo moda urgente, misure anti-fast fashion
-
++ Kiev, in corso telefonata Zelensky-Trump ++
-
Maria Grazia Schiavo protagonista a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Apprezzamenti per il Trovatore crepuscolare alle Muse di Ancona
-
Tutti giù per terra, corto di Puccioni da storia vera di abusi
-
Mancini, tornare ad allenare la Nazionale resta un sogno
-
Fiumicino e Malpensa, al via domani i nuovi controlli biometrici
-
Calderone, Italia attrattiva per investimenti esteri
-
Protezione civile, '300mila tornati a Gaza City dopo la tregua'
-
Slow Food a Marcia PerugiAssisi, 'cibo mai arma di guerra'
-
Jasmine Paolini sconfitta da Gauff, sfuma la finale a Wuhan
-
Via la stagione dell'Arena di Verona, nel segno delle Olimpiadi
-
Calcio: Gattuso, questa sera voglio una Nazionale di coraggiosi
-
L'Orchestra Sinfonica di Tirana al Festival Respighi Bologna
-
Ue, 'pronti a contribuire a pace, forniremo aiuti a Gaza'
-
Dal 15 ottobre al via l'accensione dei riscaldamenti
-
Wnba: Las Vegas Aces trionfano ancora, terzo titolo in 4 anni
-
Cgia, 35 mila pagine di norme all'anno 'costano' 57,2 miliardi
-
Mbappè ancora infortunato, Real Madrid in allarme
-
Beirut condanna attacchi Idf, 'colpiti obiettivi civili'
-
Media, '200 soldati Usa in Israele per monitorare tregua'
-
Difesa Russia, 'intercettati nella notte 42 droni ucraini'
-
In Corea del Nord una parata militare per l'80° del Partito (2)
-
Idf, 'colpite e smantellate strutture Hezbollah in sud Libano'
-
Trump, gli ostaggi a Gaza saranno rilasciati lunedì
-
Bufera su Hegseth per base del Qatar in Usa, Maga insorgono
-
Boluarte, 'non lascerò il Perù per cercare asilo all'estero'
-
In Corea del Nord una parata militare per l'80° del Partito

Maria Grazia Schiavo protagonista a Napoli per la 'Scarlatti'
L'amore in musica, filo rosso con Parigi. Debutto il 15 ottobre
Il soprano Maria Grazia Schiavo e il pianista Maurizio Iaccarino sono i protagonisti della serata che inaugura, mercoledì 15 ottobre, la nuova stagione musicale dell'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. 'Ah cruel, passioni e libertà tra Napoli e Parigi' - in prima esecuzione al Teatro Sannazaro di Napoli - è il titolo scelto dai due solisti per un programma declinato sul tema dell'amore e dedicato al capoluogo campano e alla capitale francese. Musiche di Spontini, Rossini, Piccinni, Poulenc, Gluck ed Hermann compongono una sequenza che accoglie brani, di autori antichi e contemporanei, scelti come esempio delle relazioni frequenti e feconde nella produzione musicale tra le due Capitali europee. "Il percorso scelto da Schiavo e Iaccarino - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico dell'Associazione Scarlatti - crea un interessante 'corto-circuito in musica' che mette in relazione storie, personaggi, vicende che hanno avuto come palcoscenico queste due grandi città". E' il caso del marchigiano Gaspare Spontini (di cui in apertura si eseguono tre arie tratte dalla raccolta 'Sensations douces mèlancoliques e doloreus') che passerà dagli studi al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, alla fine del Settecento, al successo che, dal 1803, lo proietterà in Francia ai più alti onori presso la corte di Napoleone prima e di Luigi XVIII poi. Marchigiano anche Gioachino Rossini, celebrato direttore musicale del Teatro di San Carlo, a Napoli tra il 1815 ed il 1822, di cui si eseguono 'La Grande Coquette' (nota come Ariette Pompadour) e l'aria della Contessa di Folleville, 'Partir, o ciel, desio' tratta dal dramma giocoso Il viaggio a Reims. Il concerto prosegue ponendo a confronto il virtuosismo barocco di Niccolò Piccinni, grande protagonista della Scuola Napoletana, con l'equilibrio tra musica e canto caratteristico dello stile di Christoph Willibald Gluck, per concludersi, nel XX secolo, con il 'Notturno per pianoforte' dalla Suite Napoli di Francis Poulenc e con due composizioni dello statunitense Bernard Herrmann: 'Scene d'amour' dal film Vertigo di Alfred Hitchcock e l'aria 'Ah, cruel!' (che ispira il titolo del concerto) composta nel 1941 per il film 'Quarto potere' di Orson Welles.
L.Meier--VB