
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni
-
Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
-
Salute mentale e lavoro, i liberi professionisti i più a rischio
-
Sci: Goggia 'consapevole di quanto valgo,bene in tre discipline'
-
Masters Shanghai: Medvedev ko, Rinderknech in finale col cugino
-
Fondazione Candiolo, il bilancio sociale in streaming su ANSA.it
-
Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
-
Mondiali gravel: Silvia Persico cinquista il bronzo in Olanda
-
Wta Wuhan: Sabalenka sconfitta, Pegula in finale contro Gauff
-
Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
-
Urso, il 15 tavolo moda urgente, misure anti-fast fashion
-
++ Kiev, in corso telefonata Zelensky-Trump ++
-
Maria Grazia Schiavo protagonista a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Apprezzamenti per il Trovatore crepuscolare alle Muse di Ancona
-
Tutti giù per terra, corto di Puccioni da storia vera di abusi
-
Mancini, tornare ad allenare la Nazionale resta un sogno
-
Fiumicino e Malpensa, al via domani i nuovi controlli biometrici
-
Calderone, Italia attrattiva per investimenti esteri
-
Protezione civile, '300mila tornati a Gaza City dopo la tregua'
-
Slow Food a Marcia PerugiAssisi, 'cibo mai arma di guerra'
-
Jasmine Paolini sconfitta da Gauff, sfuma la finale a Wuhan
-
Via la stagione dell'Arena di Verona, nel segno delle Olimpiadi
-
Calcio: Gattuso, questa sera voglio una Nazionale di coraggiosi
-
L'Orchestra Sinfonica di Tirana al Festival Respighi Bologna
-
Ue, 'pronti a contribuire a pace, forniremo aiuti a Gaza'
-
Dal 15 ottobre al via l'accensione dei riscaldamenti
-
Wnba: Las Vegas Aces trionfano ancora, terzo titolo in 4 anni
-
Cgia, 35 mila pagine di norme all'anno 'costano' 57,2 miliardi
-
Mbappè ancora infortunato, Real Madrid in allarme
-
Beirut condanna attacchi Idf, 'colpiti obiettivi civili'
-
Media, '200 soldati Usa in Israele per monitorare tregua'
-
Difesa Russia, 'intercettati nella notte 42 droni ucraini'
-
In Corea del Nord una parata militare per l'80° del Partito (2)
-
Idf, 'colpite e smantellate strutture Hezbollah in sud Libano'
-
Trump, gli ostaggi a Gaza saranno rilasciati lunedì
-
Bufera su Hegseth per base del Qatar in Usa, Maga insorgono
-
Boluarte, 'non lascerò il Perù per cercare asilo all'estero'
-
In Corea del Nord una parata militare per l'80° del Partito
-
Trump, 'non ho cancellato l'incontro con Xi, non so se lo vedrò'
-
Trump annuncia, ulteriori dazi del 100% sulla Cina
-
Mondiali: qualificazioni, vittorie per Francia e Germania

Slow Food a Marcia PerugiAssisi, 'cibo mai arma di guerra'
In corteo con striscione: 'Diritto al cibo per tutte e tutti'
Slow Food Italia aderisce anche quest'anno alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, in programma domani. La delegazione che prende parte al corteo, composta da circa cinquanta persone e guidata dai vicepresidenti Francesco Sottile e Federico Varazi e dalla direttrice generale Serena Milano, sfilerà con uno striscione che invoca il 'Diritto al cibo per tutte e tutti'. Un modo per ribadire che il cibo non può e non deve essere usato come arma di guerra, mai e da nessuna parte al mondo. "Le guerre scoppiano e scoppieranno sempre per accaparrarsi risorse: cibo, acqua, terre fertili, gas, minerali rari. In nome dell'economia di mercato e del consumismo, che ha pervaso completamente le nostre vite, si distruggono foreste, si inquinano mari, si sfrutta il lavoro, si reprimono voci dissonanti, si scatenano guerre, si arriva addirittura al tentativo di sterminare un popolo intero, con la sua storia, la sua terra, la sua cultura" dichiara Serena Milano, direttrice generale di Slow Food Italia. "Essere alla marcia della Pace e della Fraternità è un segno coerente con i valori di Slow Food: pace, giustizia sociale e diritto al cibo" aggiunge Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. "Oggi nel mondo la fame e i conflitti si rincorrono in un circolo vizioso: dove c'è fame spesso nasce la guerra, e dove c'è guerra la fame ritorna" conclude Francesco Sottile, membro del consiglio direttivo di Slow Food Italia, che nella giornata di sabato 11 ottobre partecipa all'Assemblea dell'Onu dei Popoli.
D.Schaer--VB