
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso

Ryan Reynolds dà voce agli Underdogs del regno animale
La qualità di National Geographic per 5 spassosi episodi Disney+
(di Lucia Magi) Per oltre un secolo, con i suoi documentari il National Geographic ha trasformato in protagonisti assoluti leoni, elefanti e balene. Ma che dire delle larve che si illuminano dal sedere o dei lamantini che restano a galla grazie alle flatulenze? I personaggi secondari del mondo animale, gli eterni perdenti da sempre trascurati dalla narrazione solenne e spettacolare, hanno la loro rivincita in 'Underdogs', una nuova serie in cinque episodi narrata da Ryan Reynolds, disponibile su Disney+. Prodotta dalla pluripremiata Wildstar Films e con l'ex Deadpool in veste di produttore esecutivo, la serie unisce umorismo irriverente e rigore scientifico. "Volevamo che questo lavoro divertisse e stupisse in egual misura", spiega all'ANSA Dan Rees, showrunner e produttore esecutivo. "La selezione degli animali è stata rigorosa. Dovevano essere veri outsider: creature strane, trascurate o addirittura malviste, ma che mettessero in mostra comportamenti sorprendenti, bizzarri e unici". L'idea è nata direttamente sul campo, racconta Rees in collegamento dalla Florida. "Se devo dirla tutta, i leoni dormono 22 ore al giorno: sono noiosissimi! Gli animali più piccoli invece sono sempre in movimento e si danno da fare. Quelli ci stupivano sempre. Così ci siamo detti: dobbiamo dare ai panchinari la loro occasione", aggiunge lo showrunner, che da decenni si occupa di divulgazione scientifica e documentari. "Abbiamo puntato alto con Reynolds, pensando che una star di quel calibro neanche l'avremmo raggiunta e, invece, è venuto fuori che è un grande fan del National Geographic e l'idea gli è andata subito a genio". La squadra di Nat Geo ha portato il rigore della ricerca e la sofisticazione delle riprese; l'attore, il suo talento comico: "Quel tipo fa ridere anche se legge l'elenco telefonico!", commenta Rees. Ogni episodio di Underdogs esplora una diversa strategia di sopravvivenza. In 'Terrible Parents', per esempio, si osservano scelte genitoriali discutibili, come i koala che nutrono i piccoli con le proprie feci. In 'Sexy Beasts', Sebastian, un bowerbird australiano, cerca di conquistare la femmina esibendo una collezione di oggetti di scarto, tra cui manette giocattolo, raccolti nei pressi di una stazione di servizio. "Il cuore della serie è il comportamento animale reale, tutto è scientificamente verificato e accurato. Non c'è spazio per animazioni o trucchi: la comicità nasce dai fatti, dalla realtà stessa, che spesso è più strana della finzione". Le piccole vite di questi outsider sono così spiritose e terra-terra che è impossibile non entrarci in empatia. Risultano molto più simili allo spettatore di quanto lo siano il Re della foresta, le aquile reali o le maestose balene blu. Possiamo sperare in una seconda stagione? "Ci sarebbe materiale per girarne infinite!", scherza il produttore.
T.Ziegler--VB