
-
Atletica: Desalu sprint, 20"12 nei 200 in Germania
-
Tennis: 2-0 alla Francia, Italia in finale Hopman Cup
-
Amichevoli: Como-Lilla 3-2
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 67,34 dollari
-
Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
-
Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
-
Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
-
Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
-
Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
-
Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Job Film Days, ci sarà un evento intitolato a Paolo Griseri
-
Sindaco Vibo Valentia vieta concerto di Teresa Merante
-
Prestito da oltre un miliardo a Sawiris per suoni e luci a Giza
-
Ministero ucraino cultura, Giffoni simbolo di pace e speranza
-
Iveco chiude col botto in Piazza Affari (+8,32%), effetto Tata
-
Tour:Pogacar vince anche la 13/a tappa e rafforza primato
-
Mika e Lionel Richie, Umbria jazz chiude con le star
-
I pinguini di Magellano usano le correnti per riposarsi in mare
-
Slovenia, annullati referendum su spese militari e Nato
-
Media, Netanyahu al Papa, 'vicini a intesa su ostaggi'
-
L'Onu chiede un'inchiesta indipendente sulle violenze a Sweida
-
Addio prezzario, Malta abolisce lo schema di vendita passaporti
-
Zubin Mehta guida l'Orchestra del Maggio per un tour in Cina
-
Foti, 'bene sanzioni Ue, Mosca sia seria nei negoziati'
-
Colombia, salvi i 18 minatori intrappolati in una cava
-
Barbareschi, la mia favola-politica sull'Italia venduta
-
L'Onu chiede la 'sospensione immediata' dei rimpatri di afghani
-
Fonti Ue, 'intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso'
-
MotoGp: prequalifiche a Brno, Marc Marquez vola e Bagnaia in Q1
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%), balzo di Iveco e Amplifon
-
Wafa, bimba di 18 mesi morta per malnutrizione a Deir al Balah
-
Robert Plant, il 26 settembre esce l'album Saving Grace
-
Siria, tribù sunnite del nord si mobilitano contro i drusi
-
Attacco jihadista in Niger, un cittadino indiano ucciso
-
Enzo Avitabile, pergamena e album di ricordi per i 70 anni
-
Tutto esaurito a un anno dalla prima per l'Odissea di Nolan
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,12%, Nasdaq +0,39%
-
Cnr, da lunedì nuova ondata di caldo africano intensa ma breve
-
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
-
Musica Riva al via con 500 artisti e 6 orchestre sinfoniche
-
Nuovo contratto Vard (Fincantieri) per realizzazione due navi
-
Il petrolio in rialzo a New York a 68,35 dollari
-
Sal Da Vinci a Termoli, oggi fare musica è più semplice
-
Eszterhas al lavoro su un reboot di Basic Instinct
-
Mondiali pallanuoto: Settebello affronterà la Grecia ai quarti
-
Riccardo Muti e l'Orchestra Cherubini in tour in Italia
-
La Nato e l'Ue condannano gli attacchi cyber di Mosca
-
Nuove sanzioni Gb sulla Russia, nel mirino 007 del Gru
-
Al via Spiagge Soul, 32 concerti gratuiti tra musica e culture

Ryan Reynolds dà voce agli Underdogs del regno animale
La qualità di National Geographic per 5 spassosi episodi Disney+
(di Lucia Magi) Per oltre un secolo, con i suoi documentari il National Geographic ha trasformato in protagonisti assoluti leoni, elefanti e balene. Ma che dire delle larve che si illuminano dal sedere o dei lamantini che restano a galla grazie alle flatulenze? I personaggi secondari del mondo animale, gli eterni perdenti da sempre trascurati dalla narrazione solenne e spettacolare, hanno la loro rivincita in 'Underdogs', una nuova serie in cinque episodi narrata da Ryan Reynolds, disponibile su Disney+. Prodotta dalla pluripremiata Wildstar Films e con l'ex Deadpool in veste di produttore esecutivo, la serie unisce umorismo irriverente e rigore scientifico. "Volevamo che questo lavoro divertisse e stupisse in egual misura", spiega all'ANSA Dan Rees, showrunner e produttore esecutivo. "La selezione degli animali è stata rigorosa. Dovevano essere veri outsider: creature strane, trascurate o addirittura malviste, ma che mettessero in mostra comportamenti sorprendenti, bizzarri e unici". L'idea è nata direttamente sul campo, racconta Rees in collegamento dalla Florida. "Se devo dirla tutta, i leoni dormono 22 ore al giorno: sono noiosissimi! Gli animali più piccoli invece sono sempre in movimento e si danno da fare. Quelli ci stupivano sempre. Così ci siamo detti: dobbiamo dare ai panchinari la loro occasione", aggiunge lo showrunner, che da decenni si occupa di divulgazione scientifica e documentari. "Abbiamo puntato alto con Reynolds, pensando che una star di quel calibro neanche l'avremmo raggiunta e, invece, è venuto fuori che è un grande fan del National Geographic e l'idea gli è andata subito a genio". La squadra di Nat Geo ha portato il rigore della ricerca e la sofisticazione delle riprese; l'attore, il suo talento comico: "Quel tipo fa ridere anche se legge l'elenco telefonico!", commenta Rees. Ogni episodio di Underdogs esplora una diversa strategia di sopravvivenza. In 'Terrible Parents', per esempio, si osservano scelte genitoriali discutibili, come i koala che nutrono i piccoli con le proprie feci. In 'Sexy Beasts', Sebastian, un bowerbird australiano, cerca di conquistare la femmina esibendo una collezione di oggetti di scarto, tra cui manette giocattolo, raccolti nei pressi di una stazione di servizio. "Il cuore della serie è il comportamento animale reale, tutto è scientificamente verificato e accurato. Non c'è spazio per animazioni o trucchi: la comicità nasce dai fatti, dalla realtà stessa, che spesso è più strana della finzione". Le piccole vite di questi outsider sono così spiritose e terra-terra che è impossibile non entrarci in empatia. Risultano molto più simili allo spettatore di quanto lo siano il Re della foresta, le aquile reali o le maestose balene blu. Possiamo sperare in una seconda stagione? "Ci sarebbe materiale per girarne infinite!", scherza il produttore.
T.Ziegler--VB