
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)
-
Il 27 settembre Colosseo illuminato per i bimbi con tumore
-
Danieli, prima pietra nuovo impianto siderurgico green in Svezia
-
Borsa: l'Europa si conferma positiva, euro ancora in rialzo
-
Cecilia Bartoli trionfa al Musiktheaterpreis di Vienna
-
La prevenzione scende in piazza, a Brindisi il Tour della Salute
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni
-
Messi avanti con Miami, pronto il prolungamento del contratto
-
Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
-
Proteste sospese per 72 ore, Machu Picchu riapre ai turisti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.636,90 euro
-
'Bombe Israele vicino a ospedali, 83 morti dall'alba'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,73 dollari
-
Euro poco mosso scambiato a 1,1790 dollari
-
Nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione
-
Usa, giudice ordina espulsione del leader delle proteste pro-Pal
-
Usa, Trump designa Antifa come organizzazione terroristica
-
Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni

Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok
Unguenti e ricette detox nei manoscritti di tutta Europa
Olio di rosa per combattere l'emicrania, shampoo alla lucertola per una chioma folta e fluente: molti dei rimedi diffusi nel Medioevo dimostrano che all'epoca l'interesse per la salute e la medicina erano più forti di quanto si pensasse e spesso portava a escogitare unguenti topici e ricette detox che ricordano i trend oggi virali su TikTok. Lo indicano i ricercatori dell'americana Binghamton University, che hanno partecipato a un grande progetto internazionale per realizzare un catalogo online dei manoscritti medievali contenenti materiale medico. Il catalogo si chiama Corpus of Early Medieval Latin Medicine (Cemlm) ed è stato finanziato dalla British Academy. Al suo interno raccoglie centinaia di manoscritti medievali provenienti da tutta Europa, che contengono materiale medico precedente all'XI secolo: molti erano stati esclusi dai cataloghi precedenti, e così la loro inclusione ha portato quasi a raddoppiare il numero di manoscritti medici noti risalenti al Medioevo. Molti degli scritti sono stati trovati a margine di libri totalmente estranei alla medicina e che trattavano, per esempio, di grammatica, teologia o poesia. Questo testimonia un forte interesse per la salute del corpo e per la ricerca di modi per controllarla. A quel tempo "le persone si confrontavano con la medicina su una scala molto più ampia di quanto si pensasse", osserva la storica Meg Leja, della Binghamton University. "Erano interessati alle cure, volevano osservare il mondo naturale e annotare informazioni ovunque possibile. È vero che mancano molte fonti per quel periodo, in questo senso è un periodo 'oscuro'. Ma non nel senso di un atteggiamento 'antiscientifico'", aggiunge Leja. "Nell'Alto Medioevo le persone erano molto interessate alla scienza, all'osservazione, alla comprensione dell'utilità di diverse sostanze naturali, cercavano di identificare modelli e fare previsioni".
P.Vogel--VB