
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)
-
Il 27 settembre Colosseo illuminato per i bimbi con tumore
-
Danieli, prima pietra nuovo impianto siderurgico green in Svezia
-
Borsa: l'Europa si conferma positiva, euro ancora in rialzo
-
Cecilia Bartoli trionfa al Musiktheaterpreis di Vienna
-
La prevenzione scende in piazza, a Brindisi il Tour della Salute
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni
-
Messi avanti con Miami, pronto il prolungamento del contratto
-
Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
-
Proteste sospese per 72 ore, Machu Picchu riapre ai turisti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.636,90 euro
-
'Bombe Israele vicino a ospedali, 83 morti dall'alba'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,73 dollari
-
Euro poco mosso scambiato a 1,1790 dollari
-
Nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione
-
Usa, giudice ordina espulsione del leader delle proteste pro-Pal
-
Usa, Trump designa Antifa come organizzazione terroristica
-
Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni

Addio prezzario, Malta abolisce lo schema di vendita passaporti
Ministro interni presenta restyling, si acquisiranno per merito
Addio al prezzario per la vendita dei passaporti. Dopo oltre un decennio di critiche, sarà ufficialmente abolito il controverso schema dei 'golden passport' per la vendita della cittadinanza maltese lanciato nel 2014 dall'allora neoeletto governo laburista del rampante Joseph Muscat. La proposta di modifica alla legge sulla Cittadinanza, la numero 188 dell'ordinamento di Malta, è arrivata dal governo dello stesso colore ora guidato da Robert Abela (succeduto nel 2020 a Muscat, travolto dalle proteste per le rivelazioni sull'omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia) che in passato aveva difeso lo schema. Mandato in pensione dalla sentenza della Corte europea di Giustizia che nell'aprile scorso ha dichiarato il programma maltese "in violazione del diritto dell'Ue" in quanto "l'acquisizione della cittadinanza dell'Unione Europea non può essere il risultato di una transazione commerciale". Nei giorni scorsi, il ministro degli Interni Byron Camilleri ha presentato la proposta di abolire lo schema, rimpiazzato con un sostanziale restyling. Rivendicando il diritto di Malta di concedere i suoi passaporti a chiunque ritenga opportuno. Negli ultimi 11 anni il vecchio schema ha garantito il passaporto maltese (che apre lo spazio Schengen e offre viaggi senza visto in oltre 100 Paesi, Usa compresi) in cambio di contributi per almeno un milione di euro, di cui almeno 600mila euro in contanti, il resto in acquisti immobiliari e donazioni. Mercoledì, in un briefing con giornalisti maltesi, Camilleri ha affermato che "l'elemento transazionale del processo verrà completamente eliminato dal programma, così come il ruolo svolto dagli agenti", ovvero le strutture nate per curare l'intera procedura per gli oltre mille ricchi di tutto il mondo (russi, azeri, libici, arabi, cinesi, le nazionalità dei principali 'clienti' del programma che ha portato miliardi di euro nelle casse della Valletta). L'acquisizione della cittadinanza ora, ha sostenuto, sarà "aperta a coloro che avranno fornito servizi contributi eccezionali" a Malta. "Rispetteremo la sentenza della Ue e ci conformeremo alla sua decisione - ha affermato il ministro -. Tuttavia, la Corte ha anche confermato che la concessione della cittadinanza è una competenza nazionale". "Amplieremo e rafforzeremo il modo in cui la cittadinanza viene concessa per merito", ha precisato ricordando che Malta ha un programma di cittadinanza per merito in vigore dal 2017, quando venne introdotto con sostegno bipartisan nel (vano) tentativo di fermare la procedura che tre mesi fa è arrivata alla bocciatura definitiva. Ora la legge sulla Cittadinanza sarà modificata per consentire anche a "filantropi e tecnologi" di beneficiare del programma di cittadinanza per meriti. Tra i quali è esplicitamente citata la "creazione di posti di lavoro" come criterio per valutare un "contributo eccezionale al Paese" e comunque il ministro potrà anche indicare individui "la cui naturalizzazione è di eccezionale interesse per la Repubblica di Malta", facendo l'esempio ipotetico di un chirurgo straniero che fornisca un servizio medico attualmente non disponibile a Malta. Per l'opposizione il 'restyling' è una vittoria. "La cittadinanza maltese non avrebbe mai dovuto essere messa in vendita", ha dichiarato il Partito Nazionalista affermando di "accogliere con soddisfazione" l'abolizione del programma. La sentenza della Corte europea di Giustizia ha "gettato un'ombra sul nostro Paese" ma "è positivo che i laburisti abbiano riconosciuto che la cittadinanza non si vende, anche se lo hanno fatto solo dopo una sentenza della Corte europea".
S.Spengler--VB