
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)
-
Il 27 settembre Colosseo illuminato per i bimbi con tumore
-
Danieli, prima pietra nuovo impianto siderurgico green in Svezia
-
Borsa: l'Europa si conferma positiva, euro ancora in rialzo
-
Cecilia Bartoli trionfa al Musiktheaterpreis di Vienna
-
La prevenzione scende in piazza, a Brindisi il Tour della Salute
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni
-
Messi avanti con Miami, pronto il prolungamento del contratto
-
Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
-
Proteste sospese per 72 ore, Machu Picchu riapre ai turisti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.636,90 euro
-
'Bombe Israele vicino a ospedali, 83 morti dall'alba'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,73 dollari
-
Euro poco mosso scambiato a 1,1790 dollari
-
Nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione
-
Usa, giudice ordina espulsione del leader delle proteste pro-Pal
-
Usa, Trump designa Antifa come organizzazione terroristica
-
Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni

Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
Con la formazione dei primi granelli di materiale planetario
Osservata per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare, colto proprio nel momento in cui si condensano i primi granelli di minerali caldi che formeranno i pianeti: tutto orbita attorno a una stella neonata, denominata HOPS-315, che si trova a circa 1.300 anni luce da noi e che mostra molte caratteristiche simili a quelle che aveva anche il nostro Sole. La scoperta è frutto delle osservazioni del telescopio Alma dell'Osservatorio europeo meridionale in Cile e del telescopio spaziale James Webb delle agenzie spaziali di Europa, Canada e Stati Uniti. I risultati, pubblicati su Nature, aprono una nuova finestra sul passato del nostro Sistema solare. "Per la prima volta, abbiamo identificato il momento più precoce in cui la formazione planetaria ha inizio intorno a una stella diversa dal Sole", afferma l'autrice principale dello studio Melissa McClure, dell'Università di Leida nei Paesi Bassi. I risultati ottenuti sono come "un'immagine del Sistema solare appena nato", aggiunge Merel van 't Hoff della Purdue University (Usa). "Stiamo osservando un sistema che assomiglia a come appariva il nostro Sistema solare quando stava appena iniziando a formarsi". Attorno alle stelle neonate gli astronomi osservano spesso dischi di gas e polvere noti come 'dischi protoplanetari', da cui nascono nuovi pianeti. Anche se sono già stati visti giovani dischi contenenti pianeti neonati massicci e simili a Giove, "abbiamo sempre saputo che le prime componenti solide dei pianeti, o planetesimi, devono formarsi più indietro nel tempo, in fasi precedenti", sottolinea McClure. Con questa nuova scoperta, gli astronomi hanno raccolto prove che questi minerali caldi stanno iniziando a condensarsi nel disco intorno a HOPS-315. I risultati mostrano che il monossido di silicio è presente allo stato gassoso intorno alla stella neonata, così come all'interno di questi minerali cristallini, suggerendo che sta appena iniziando a solidificarsi. "Questo processo non è mai stato osservato prima in un disco protoplanetario, né in alcun luogo al di fuori del Sistema solare", afferma Edwin Bergin dell'Università del Michigan. Questi minerali sono stati identificati grazie al telescopio spaziale James Webb, mentre Alma ha permesso di localizzarli in una piccola regione del disco intorno alla stella, equivalente all'orbita della fascia degli asteroidi intorno al Sole. Per questo motivo, il disco di HOPS-315 rappresenta un prezioso modello con cui studiare la nostra stessa storia cosmica.
H.Weber--VB