
-
Città del Messico, via le statue di Fidel Castro e del Che
-
Eurodonne: Inghilterra in semifinale dopo i rigori, ora l'Italia
-
Il Jerusalem Film Festival apre all'ombra della guerra
-
Media, nuovo attacco israeliano nel sud della Siria
-
Il divo Robbie Williams incanta Trieste, show per 28mila
-
Atletica: sospetto doping, sospesa primatista mondiale maratona
-
Cheese 2025, da Petrini allarme su formaggi a latte crudo
-
Nations League: Italia-Ucraina 3-2
-
Orrore in Brasile, uomo uccide e fa a pezzi il coinquilino
-
Fip, Capobianco ct delle azzurre fino al 2027
-
Primi robot col metabolismo, possono 'crescere' e 'guarire'
-
Dopo 40 anni di prigione la Francia libera il libanese Abdallah
-
De Laurentiis, 'Netflix? Ha ucciso il cinema ma l'ha fatto bene'
-
Teheran, 'arresto di iraniani negli Usa è razzismo sistematico'
-
Ostia Antica Festival, Alice canta Battiato il 31 agosto
-
Netanyahu, pronti a nuovi attacchi in Siria se necessario
-
Trump, tariffe tra 10% e 15% per 150 Paesi
-
Raid su chiesa a Gaza: Patriarcato, c'è una terza vittima
-
Cub, emendamento riduce a 5 anni richieste per errori salari
-
Nuovo record per l'orologio atomico più preciso al mondo
-
Borsa: Milano positiva con l'Europa, bene Prysmian, banche caute
-
'Un passo in più' al Festival Documentario Visioni dal Mondo
-
Il gas conclude in calo (-1,1%) a 34,4 euro al Megawattora
-
Mediobanca, affermazioni di Nagel rispondenti al vero
-
De Luca ai giovani di Giffoni, 'riaffermare i valori umani'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 86 punti base
-
Pugilato: Usyk-Dubois 2, Wembley sold out per Mondiale massimi
-
Per l'ex Ilva, approvata un'Aia ponte con 470 prescrizioni
-
Tour: Pogacar vince 12/a tappa e torna in maglia gialla
-
Tunisina Jabeur annuncia una pausa della carriera
-
Borsa: l'Europa conclude in positivo, Parigi +1,2%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,92%
-
Bebe Vio, "guardavo sempre i Cesaroni quando ero in ospedale"
-
Binaghi in polemica 'se problema è mia visione lascio ad altri'
-
Slovenia vieta ingresso a ministri israeliani di ultradestra
-
Il Tunnel del Brennero avrà nuovamente fondi Cef dall'Europa
-
Crescono tumori gastrointestinali tra under-50,in 10 anni +14,8%
-
Wall Street procede positiva, Dj +0,20%, Nasdaq +0,51%
-
Sold out la data all'Arena del tour d'addio di Umberto Tozzi
-
A Trieste il live di Robbie Williams, arrivano in 28mila
-
Basket: Petrucci 'firmato decreto per cittadinanza DiVincenzo'
-
MotoGP: Martin, "resto in Aprilia nel 2026"
-
L'Ucraina entra ufficialmente nella Cpi, è il 125/mo Paese
-
Tennis: Atp Finals, ad oggi venduti oltre 149mila biglietti
-
Basket: Buonfiglio 'azzurre fantastiche, spero in finale uomini'
-
La nuova generazione di robot per monitorare acqua e reti
-
Herbie Hancock, 'il jazz non è morto'
-
Dave Holland e Chris Porter in concerto a Roma
-
Coni: Buonfiglio 'orgoglioso di tutto lo sport italiano'
-
Savona,proroga ops Unicredit-Bpm? studiamo se abbiamo poteri

Al via #Giffoni55, 5.000 giurati e 200 ospiti
Domani parte la rassegna. "Restituire ai giovani spazio e voce"
"Diventare umani": è un tema "complesso e potente", tale da suscitare anche l'interesse del Papa, quello della 55/a edizione del Festival di Giffoni, la storica rassegna dedicata ai ragazzi che prende il via domani. Il piccolo centro nell'entroterra salernitano, Giffoni Valle Piana, si animerà di 5.000 giurati provenienti da 30 nazioni pronti a colorare la Multimedia Valley, mentre saranno oltre 200 i protagonisti del mondo del cinema, dello sport, delle istituzioni, della cultura e della musica presenti. "Finalmente - spiega l'ideatore e fondatore Claudio Gubitosi - ritorna il grande Giffoni. Sento forte l'attesa di restituire ai nostri giovani spazio e voce in questo luogo che possiamo definire magico. L'energia è fortissima. Abbiamo realizzato un progetto intenso e di grandissimo livello. Auguro a tutti un buon festival e tanta voglia di scoprire il senso dell'amicizia e il valore dello stare insieme". L'inaugurazione si terrà alle 16.15 nella Cittadella del Cinema, con il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. A seguire, alle 16.30, il governatore saluterà le giurie in sala Truffaut. Per il taglio del nastro saranno presenti Aurelio De Laurentiis, produttore cinematografico e patron del Napoli calcio, atteso per l'incontro nella sezione IMPACT! alle ore 15:00, e il ricercatore di fama mondiale Paolo Ascierto. Il programma della Sala Truffaut si aprirà alle 15:45 con Bebe Vio, campionessa paralimpica di scherma. Alle 18, sarà invece la volta di Nek, cantante, musicista e autore. Spazio anche per 'Unicorni', il nuovo film di Michela Andreozzi - in uscita il 18 luglio con Vision Distribution: appuntamento alle 19 in sala Truffaut con l'opera interpretata da Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e, per la prima volta sullo schermo, il piccolo Daniele Scardini che, insieme alla regista, incontreranno i giurati di Giffoni. Per la sezione IMPACT! alle 11.50 i ragazzi conosceranno la famiglia Regeni e l'avvocato Alessandra Ballerini in collegamento. La sezione Giffoni Sport si apre, invece, alle 15 con il benvenuto agli ambassador, 50 ragazzi dai 16 ai 30 anni provenienti da ogni parte d'Italia: alle 17.00 il taglio del nastro della Lete Sport Arena al parco Hollywood, uno spazio aperto a tutti per cimentarsi in varie discipline olipmiche con istruttori federali. I film in concorso di domani sono Tomorrow I'll be brave di Bernd Sahling (Germania) e Ella & Friends - Operation Otter di Elin Bronblom (Finlandia), mentre per la sezione Parental Experience c'è La vita da grandi di Greta Scarano (Italia). Alle ore 18:30 si parte anche con il Giffoni Street Fest, in collaborazione con Casa del contemporaneo - Centro di Produzione Teatrale. Alle 20.30 il Giardino degli Aranci si trasformerà nel Posto delle Favole: un luogo incantato dove amministratori locali e talent racconteranno fiabe e storie emozionanti ai più piccoli. Ad aprire questa speciale sezione del programma, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano e successivamente Nek. Seguirà il grande cinema sotto le stelle con la rassegna Celebration Nights: dalle ore 22:00 la proiezione di La febbre dell'oro di Charlie Chaplin, in occasione dei cento anni dall'uscita in sala. E poi la grande energia del Giffoni Music Concept: ad accendere l'Arena Piazza Fratelli Lumiere il ritmo e l'energia de La Dolcevita.
A.Ammann--VB