
-
Città del Messico, via le statue di Fidel Castro e del Che
-
Eurodonne: Inghilterra in semifinale dopo i rigori, ora l'Italia
-
Il Jerusalem Film Festival apre all'ombra della guerra
-
Media, nuovo attacco israeliano nel sud della Siria
-
Il divo Robbie Williams incanta Trieste, show per 28mila
-
Atletica: sospetto doping, sospesa primatista mondiale maratona
-
Cheese 2025, da Petrini allarme su formaggi a latte crudo
-
Nations League: Italia-Ucraina 3-2
-
Orrore in Brasile, uomo uccide e fa a pezzi il coinquilino
-
Fip, Capobianco ct delle azzurre fino al 2027
-
Primi robot col metabolismo, possono 'crescere' e 'guarire'
-
Dopo 40 anni di prigione la Francia libera il libanese Abdallah
-
De Laurentiis, 'Netflix? Ha ucciso il cinema ma l'ha fatto bene'
-
Teheran, 'arresto di iraniani negli Usa è razzismo sistematico'
-
Ostia Antica Festival, Alice canta Battiato il 31 agosto
-
Netanyahu, pronti a nuovi attacchi in Siria se necessario
-
Trump, tariffe tra 10% e 15% per 150 Paesi
-
Raid su chiesa a Gaza: Patriarcato, c'è una terza vittima
-
Cub, emendamento riduce a 5 anni richieste per errori salari
-
Nuovo record per l'orologio atomico più preciso al mondo
-
Borsa: Milano positiva con l'Europa, bene Prysmian, banche caute
-
'Un passo in più' al Festival Documentario Visioni dal Mondo
-
Il gas conclude in calo (-1,1%) a 34,4 euro al Megawattora
-
Mediobanca, affermazioni di Nagel rispondenti al vero
-
De Luca ai giovani di Giffoni, 'riaffermare i valori umani'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 86 punti base
-
Pugilato: Usyk-Dubois 2, Wembley sold out per Mondiale massimi
-
Per l'ex Ilva, approvata un'Aia ponte con 470 prescrizioni
-
Tour: Pogacar vince 12/a tappa e torna in maglia gialla
-
Tunisina Jabeur annuncia una pausa della carriera
-
Borsa: l'Europa conclude in positivo, Parigi +1,2%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,92%
-
Bebe Vio, "guardavo sempre i Cesaroni quando ero in ospedale"
-
Binaghi in polemica 'se problema è mia visione lascio ad altri'
-
Slovenia vieta ingresso a ministri israeliani di ultradestra
-
Il Tunnel del Brennero avrà nuovamente fondi Cef dall'Europa
-
Crescono tumori gastrointestinali tra under-50,in 10 anni +14,8%
-
Wall Street procede positiva, Dj +0,20%, Nasdaq +0,51%
-
Sold out la data all'Arena del tour d'addio di Umberto Tozzi
-
A Trieste il live di Robbie Williams, arrivano in 28mila
-
Basket: Petrucci 'firmato decreto per cittadinanza DiVincenzo'
-
MotoGP: Martin, "resto in Aprilia nel 2026"
-
L'Ucraina entra ufficialmente nella Cpi, è il 125/mo Paese
-
Tennis: Atp Finals, ad oggi venduti oltre 149mila biglietti
-
Basket: Buonfiglio 'azzurre fantastiche, spero in finale uomini'
-
La nuova generazione di robot per monitorare acqua e reti
-
Herbie Hancock, 'il jazz non è morto'
-
Dave Holland e Chris Porter in concerto a Roma
-
Coni: Buonfiglio 'orgoglioso di tutto lo sport italiano'
-
Savona,proroga ops Unicredit-Bpm? studiamo se abbiamo poteri

Dal 28 al 30 agosto a Calitri torna lo Sponz Fest di Capossela
Prende nome di Eden, "un recinto all'innocenza e alla comunità"
Sponz Eden è il titolo della nuova edizione dello Sponz Fest, il Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, che torna dal 28 al 30 agosto nel centro storico di Calitri, in Alta Irpinia. "Sulla scia dell'esperienza di Sponz Viern, un'edizione realizzata soprattutto grazie all'impegno e alla disponibilità delle associazioni, delle scuole e delle realtà del territorio, riprendiamo la tradizione dello Sponz Fest di fine agosto, realizzando un'edizione nel cuore vivo del borgo antico di Calitri. Dichiara il direttore artistico. Le grotte, i vicoli, le piazzette e gli androni del paese sono il teatro naturale per l'incontro e per eventi aperti al pubblico, dove ogni spettatore è componente attiva", racconta Vinicio Capossela, direttore artistico della manifestazione. Il programma del Fest sarà come sempre vario e sfaccettato: concerti, performance, incontri, laboratori. Una serie di eventi che per tre giorni animerà il borgo irpino, alcuni dei quali suggeriti anche da ricorrenze: l'ottantesimo anniversario della pubblicazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, l'omaggio al Maestro Roberto De Simone, il decennale dell'uscita de Il paese dei Coppoloni, le vive testimonianze dai conflitti in corso, gli ottant'anni della Liberazione dal nazifascismo, il settantesimo anniversario della nascita di Pier Vittorio Tondelli. "È nel minuscolo che si nasconde il gigantesco - aggiunge Capossela -. Così, accanto a spettacoli di artisti conosciuti, che si possono vedere anche in altri palcoscenici d'Italia e del mondo, mettiamo in scena le peculiarità che si possono cogliere soltanto in questo preciso luogo, il teatro-presepe vivente di una comunità. Fare, insomma, del paese il villaggio immaginato da Dylan Thomas nel suo 'Bosco di latte'. Il villaggio viene dichiarato dalle autorità collettivamente pazzo e condannato all'isolamento, e in quel luogo, circondato da guerre e cupidigia, viene mandato un ispettore per impedire lo spandersi del contagio. In un mondo impazzito, il villaggio recintato è il solo luogo rimasto libero, e i suoi abitanti sono gli unici esseri sani e felici. La pazzia, il campo di concentramento, in realtà sono fuori. In questi tempi di sfacciata disumanità, lo Sponz Fest offre un recinto edenico all'innocenza, al senso di comunità, alla tutela dell'essere umano come patrimonio dell'umanità, per citare Silvano Agosti". "Se l'antico termine 'eden' significa recinto e giardino, costruiamo insieme Sponz Eden, il nostro paradiso terrestre: un luogo in cui coltivare l'innocenza e difenderla. La messa in scena di un altro mondo possibile", conclude Capossela.
A.Ammann--VB