
-
Usa, il riconoscimento della Palestina degli alleati è simbolico
-
Trump, 'Charlie non odiava i suoi oppositori, io odio i miei'
-
Inter: Chivu, avevamo bisogno di questa vittoria
-
Sassuolo: Grosso, siamo stati bravi e usciamo a testa alta
-
Colloquio fra Trump e Musk ai funerali di Kirk
-
I migliori profumi dell'anno, Miss Dior e K Eau de Parfum di D&G
-
Fiorentina: Pradè, Pioli ha la nostra fiducia illimitata
-
Ovazione per Trump ai funerali di Kirk, 'Usa, Usa'
-
Trump è arrivato allo State Farm Stadium per Kirk
-
Cross Country Rally, Manocchi fa storia,suo 2° Baja dello Stella
-
Slow Food, 27% dei produttori dei Presidi ha meno di 40 anni
-
Serie A: Fiorentina-Como 1-2
-
Incassi Usa, in vetta ancora Demon Slayer, è l'anime più visto
-
>ANSA-REPORTAGE/Il popolo di Charlie, 'qui per Gesù e l'America'
-
Spacey, grande emozione su tomba di Fellini, grato all'Italia'
-
Netanyahu, non ci sarà alcuno Stato palestinese
-
Polizia,a funerale di Kirk potrebbero partecipare 200000 persone
-
Da calcio a cultura urbana, a Napoli Red Bull King d'o Rione
-
Serie A: l'Atalanta vince 3-0 a Torino, 0-0 in Cremonese-Parma
-
Mondiali ciclismo: Evenepoel oro nella crono, quarto Pogacar
-
Alle prime ore del giorno gente già in fila per Kirk'
-
Calcio: Torino-Atalanta, Lookman torna in campo
-
Garbin, 'le mie ragazze stanno facendo la storia'
-
Mondiali volley: è il Belgio l'avversario dell'Italia nei quarti
-
Leader dem denuncia,con Trump sulla strada della dittatura
-
Tennis: Musetti in semifinale a Chengdu
-
Calcio: Sarri 'sconfitta immeritata, Lazio meritava il pari'
-
Ligabue, il giugno 2026 la festa di Certe Notti e Torino
-
Azerbaijan: Piastri a Muro, super Verstappen riapre il Mondiale
-
Il Regno Unito riconosce la Palestina
-
Cacio: Pellegrini,'ero a un passo da andar via, commosso al gol'
-
Azerbaijan, Piastri a muro ma Norris ne approfitta a metà
-
Il derby della Capitale alla Roma, decide Lorenzo Pellegrini
-
Netanyahu, combatteremo appelli a riconoscimento Palestina
-
In Costa Smeralda ville a peso d'oro
-
Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'

Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
Il 9 luglio a Roma omaggio al compositore tra racconti e musica
Una giornata interamente dedicata a Luciano Berio, figura emblematica del Novecento musicale, di cui quest'anno si ricordano i cento anni della nascita. È l'omaggio che il Festival ArteScienza in corso a Roma riserva il 9 luglio al grande compositore. Alle 17, al Parco della Musica Ennio Morricone (Museo degli Strumenti musicali dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia) si svolgerà l'incontro 'Lo specchio deformante' con una introduzione di Michelangelo Lupone, direttore artistico di ArteScienza, e gli interventi di Nicola Bernardini e Michele dall'Ongaro, che hanno frequentato Berio e che ne hanno condiviso le passioni. Si parlerà della sua passione per la sperimentazione, l'interdisciplinarità e le nuove tecnologie che lo hanno portato a intraprendere percorsi musicali innovativi, combinando elementi tradizionali e popolari con tecniche d'avanguardia, fedele sempre a un approccio rigoroso. Lo specchio deformante è anche il titolo del concerto delle 19 con le musiche di Berio eseguite da Alessandro Lo Giudice (flauto), Alice Cortegiani (clarinetto) e Antonio Bruno (sassofono). In programma l'esecuzione delle Sequenze, veri e propri laboratori di scrittura e sperimentazione musicale, che Berio compose per strumenti soli (in tutto 14) indagandone le potenzialità tecniche ed espressive secondo la sensibilità della nuova scrittura del XX secolo. Ad alternarsi ai lavori, due opere per nastro magnetico realizzate da Berio nello Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano, in cui il compositore sperimentò il rapporto con il suono elettronico: Thema (Omaggio a Joyce), elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1958), e Momenti, suoni elettronici su nastro magnetico (1960). Alle 20, infine, la proiezione di alcuni estratti del ciclo televisivo in dodici puntate per la Rai 'C'è musica & musica' di e con Luciano Berio, realizzato nel 1972, in cui l'autore accompagna il pubblico in un viaggio alla scoperta della musica del presente e delle sue radici storiche e culturali.
G.Schmid--VB