
-
Usa, il riconoscimento della Palestina degli alleati è simbolico
-
Trump, 'Charlie non odiava i suoi oppositori, io odio i miei'
-
Inter: Chivu, avevamo bisogno di questa vittoria
-
Sassuolo: Grosso, siamo stati bravi e usciamo a testa alta
-
Colloquio fra Trump e Musk ai funerali di Kirk
-
I migliori profumi dell'anno, Miss Dior e K Eau de Parfum di D&G
-
Fiorentina: Pradè, Pioli ha la nostra fiducia illimitata
-
Ovazione per Trump ai funerali di Kirk, 'Usa, Usa'
-
Trump è arrivato allo State Farm Stadium per Kirk
-
Cross Country Rally, Manocchi fa storia,suo 2° Baja dello Stella
-
Slow Food, 27% dei produttori dei Presidi ha meno di 40 anni
-
Serie A: Fiorentina-Como 1-2
-
Incassi Usa, in vetta ancora Demon Slayer, è l'anime più visto
-
>ANSA-REPORTAGE/Il popolo di Charlie, 'qui per Gesù e l'America'
-
Spacey, grande emozione su tomba di Fellini, grato all'Italia'
-
Netanyahu, non ci sarà alcuno Stato palestinese
-
Polizia,a funerale di Kirk potrebbero partecipare 200000 persone
-
Da calcio a cultura urbana, a Napoli Red Bull King d'o Rione
-
Serie A: l'Atalanta vince 3-0 a Torino, 0-0 in Cremonese-Parma
-
Mondiali ciclismo: Evenepoel oro nella crono, quarto Pogacar
-
Alle prime ore del giorno gente già in fila per Kirk'
-
Calcio: Torino-Atalanta, Lookman torna in campo
-
Garbin, 'le mie ragazze stanno facendo la storia'
-
Mondiali volley: è il Belgio l'avversario dell'Italia nei quarti
-
Leader dem denuncia,con Trump sulla strada della dittatura
-
Tennis: Musetti in semifinale a Chengdu
-
Calcio: Sarri 'sconfitta immeritata, Lazio meritava il pari'
-
Ligabue, il giugno 2026 la festa di Certe Notti e Torino
-
Azerbaijan: Piastri a Muro, super Verstappen riapre il Mondiale
-
Il Regno Unito riconosce la Palestina
-
Cacio: Pellegrini,'ero a un passo da andar via, commosso al gol'
-
Azerbaijan, Piastri a muro ma Norris ne approfitta a metà
-
Il derby della Capitale alla Roma, decide Lorenzo Pellegrini
-
Netanyahu, combatteremo appelli a riconoscimento Palestina
-
In Costa Smeralda ville a peso d'oro
-
Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'

Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
Presentata a Palazzo Lombardia la quindicesima edizione
Arriva alla 15/a edizione il Festival di Musica da camera LeAltreNote, rassegna itinerante tra la Valtellina, la Valle Camonica e Milano che si terrà dal 25 luglio al 20 settembre. Tra classico e contemporaneo, il Festival spazia dalla musica da camera a incursioni nel mondo del jazz, dell'opera e della musica per il cinema, con protagonisti grandi artisti ma anche giovani che porteranno la musica dal vivo in splendidi spazi storici e paesaggi naturali. Tra gli ospiti che si esibiranno al Festival, presentato a Palazzo Lombardia: Carlo Balzaretti, Paola Quagliata, Eunmi Park, Umberto Ruboni, Quintetto Cabiria, Lorenzo Degl'Innocenti, l'Ensemble di Trombe Friuli Venezia Giulia, Trio Eccentrico, Spiritum Wind Quintet, Quartetto EOS, Umberto Scida, Edoardo Pisati, Luca Trabucchi, Liliana Pesaresi e molti altri. L'edizione 2025 avvia la programmazione triennale del Festival dedicata al tema Dialoghi, declinato quest'anno con il sottotitolo Spazi altri. "Il Festival - dichiara il direttore artistico Francesco Parrino - desidera richiamare l'attenzione del pubblico sulla necessità di immaginare nuovi coraggiosi modi di superare i problemi e i conflitti che ci attanagliano oggi". "Questa associazione ha già organizzato centinaia di concerti ed eventi - ha spiegato il governatore Attilio Fontana -, è importante promuovere non solo l'amore per la musica ma con questo anche il territorio". Tra i luoghi montani che ospiteranno i concerti ci sono, per citarne solo alcuni, la chiesa di Santa Maria Nascente a Edolo (Bs) dove l'Ensemble Artisti di Parma si esibirà in alcuni brani de La Traviata, il rifugio Conca Bianca in Valdidentro, dove il Duo Parrino suonerà La flute à travers le violon, la centrale idroelettrica di Fraele dove si esibirà il Duo Novecento.
H.Kuenzler--VB