
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari
-
Crai, nel 2024 giro d'affari di 3,1 miliardi di euro
-
L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
-
Pezeshkian, 'Israele ha tentato di assassinarmi'
-
Alluvioni in Texas, i dispersi sono 41
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali

Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
In apertura il 4 ottobre in prima mondiale il restaurato Cirano
Circa 200 titoli fra corto e lungometraggi arriveranno dalle cineteche nazionali e internazionali per la 44/a edizione delle Giornate del Cinema Muto, diretta da Jay Weissberg al Teatro Verdi di Pordenone. L'apertura ufficiale sarà sabato 4 ottobre con l'anteprima mondiale di Cirano di Bergerac (1923) di Augusto Genina, nel restauro della Fpa Classics di Parigi. Il compositore americano Kurt Kuenne ha rivisto e rielaborato la precedente partitura per il film, che verrà eseguita in anteprima dall'Orchestra da Camera di Pordenone diretta da Ben Palmer. Buster Keaton sarà il protagonista sia dell'evento di pre-apertura, il 3 ottobre allo Zancanaro di Sacile con il capolavoro The Cameraman (1928) accompagnato dalla Zerorchestra, sia della chiusura l'11 ottobre al Verdi con Our Hospitality, il suo secondo lungometraggio, uscito in Italia con il titolo Accidenti… che ospitalità!. Nell'anno di Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura, Our Hospitality sarà presentato con la partitura per orchestra da camera del compositore sloveno Andrej Goričar, che a Pordenone dirigerà l'Orchestra of the Imaginary di Lubiana. La più ampia retrospettiva di questa edizione è dedicata al genio di Charlie Chaplin, una scelta che vuole essere anche un omaggio al suo biografo ufficiale, David Robinson, direttore emerito del festival. La rassegna, curata da Steve Massa e Ulrich Rüdel, prende in esame la Chaplin-mania in tutte le sue forme, includendo sia Chaplin e il suo Charlot sia coloro che lo hanno ispirato, gli attori che ha influenzato, gli imitatori, i cartoni animati e i cinegiornali che testimoniano la sua fama mondiale. Fra le proiezioni, la prima mondiale del nuovo restauro del MoMA di Shoulder Arms (1918), ma anche i film con colleghi importanti come Mabel Normand, Marie Dressler e Jackie Coogan. Il Chaplin Office svelerà a Pordenone alcuni tesori concedendo la proiezione di home movies raramente visti e di filmati realizzati sul set, per uno sguardo sulla vita privata di Chaplin e sui suoi metodi di lavoro oltre che sulla sua smisurata popolarità.
R.Kloeti--VB