
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile

Piazzolla e Morricone, omaggio alla Filarmonica Romana
Il 24 giugno nei giardini, in sala Casella Ciammarughi con Satie
Un viaggio pianistico dal barocco alle avanguardie sotto il segno di Erik Satie, e un racconto in suoni fra Argentina e Italia, che accosta due giganti della musica: Astor Piazzolla ed Ennio Morricone. E' il doppio concerto delle proposte estive dell' Accademia Filarmonica Romana, il 24 giugno. Alle 20, in Sala Casella, il pianista Luca Ciammarughi omaggerà il compositore e pianista francese che è stato capace come pochi altri di ricostruire il paesaggio sonoro della Parigi fra fine Ottocento e il primo conflitto mondiale. Nell'anno in cui ricorrono i cento anni della scomparsa del musicista, Ciammarughi, che è pianista, scrittore, musicologo e conduttore radiofonico, si muoverà fra i ritmi vivaci di Jean-Philippe Rameau e la scrittura burlesca di Rossini (Un petit train de plaisir dai Péchés de Vieillesse), mentre con Satie disegnerà paesaggi sospesi tra Gymnopédies, Gnossiennes, Embryons dessechés e Danses de travers, carichi di ironia e dolce malinconia. Cage omaggia il maestro francese con In a Landscape dalla scrittura "fluttuante" che ricorda le atmosfere oniriche della musica di Satie. Nei Giardini della Filarmonica, alle 21.30, sarà una formazione inusuale che unisce il bandonóeon dell'italoargentina Gabriela Galí, il violoncello di Daria Rossi Poisa e il flauto di Maurizio Ziomi a proporre le musiche da film di Piazzolla e Morricone in un concerto realizzato in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Argentina presso la Repubblica Italiana. Le composizioni di dei due grandi autori nascono da due sensibilità apparentemente lontane, unite però da una comune capacità di trasformare le tradizioni e di creare nuovi immaginari, segnando a loro modo il percorso della musica del XX secolo. Morricone porta nella musica per cinema una profonda conoscenza della scrittura compositiva; Piazzolla riscrive il tango, portandolo in una nuova, moderna, dimensione. Il Trio Poisa Ziomi Galí ha scelto un repertorio che intreccia brani composti da Morricone e Piazzolla nello stesso periodo, tra il 1960 e 1990, quando anche il compositore argentino si dedicava alla scrittura di colonne sonore.
R.Buehler--VB