
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni

Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
122 mila spettatori, nel concerto finale appello per la pace
(di Luciano Fioramonti) "Una festa nella cornice stupenda delle Terme alle quali abbiamo aggiunto la Basilica di Massenzio. Abbiamo regalato al pubblico una estate ricca di appuntamenti, sfide e emozioni. È stato per me un periodo di benessere e di armonia con tutto il teatro. Questo è quello che mi porto addosso da queste settimane di lavoro". Damiano Michieletto traccia il bilancio del Caracalla Festival che si è concluso ieri con i Carmina Burana di Carl Orff e con la dedica "a chi sta soffrendo ed è costretto ad affrontare l'inferno della guerra", mentre sul profilo delle rovine campeggiavano le parole Pax optima rerum, La pace è la cosa migliore. Il regista teatrale veneziano, al quale l'Opera di Roma ha affidato quest'anno la direzione artistica dei suoi spettacoli estivi, ha buoni motivi per ritenersi soddisfatto. Gli spettatori sono stati 122mila, con l'85% di riempimento medio della platea delle Terme e della Basilica di Massenzio, per la prima volta sede di messinscene operistiche. Sold out per tutte e quattro le recite di Don Giovanni di Mozart a Massenzio, per l'ultima recita di West Side Story di Bernstein e per la data unica dei Carmina Burana di Orff alle Terme. La prima della Traviata ha registrato il record assoluto di incassi per uno spettacolo d'opera a Caracalla con oltre 271mila euro, così come è stata record di presenze e incassi la replica del Trittico di danza Bausch / Béjart / Wheeldon (4.037 spettatori; 205.705 euro). "Questa esperienza - ha detto Michieletto all'ANSA - mi ha confermato la consapevolezza che lavorando insieme e cercando di tirar fuori l'orgoglio e l'entusiasmo si possono creare molte cose. Abbiamo proposto un programma ricco e siamo riusciti a farlo perché ognuno ha fatto la propria parte fino in fondo. L'insegnamento per me più grande? Valorizzare e responsabilizzare tutte le persone con cui mi trovo a lavorare". Ci sono già trattative per la prossima edizione? "Per ora la mia esperienza si conclude qui. L'anno prossimo il Festival sarà incentrato soprattutto al Circo Massimo dove il Teatro dell'Opera ha già lavorato varie volte ed è un'altra cornice stupenda nel centro di Roma. Mi auguro che anche l'estate 2026 sia ricca di appuntamenti, di bellezza e di emozioni con il teatro, con la musica e con lo spettacolo dal vivo che è la cosa che io amo fare non solo come regista ma anche come spettatore". Grande soddisfazione ha espresso il sovrintendente dell'Opera di Roma Francesco Giambrone. "Damiano Michieletto ha costruito un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l'eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare sta portando nella capitale", ha detto ricordando il grande impegno produttivo con cinque nuove produzioni realizzate in un mese e mezzo "e tutti i lavoratori della Fondazione - Orchestra, Coro, Corpo di Ballo, tecnici e amministrativi - coinvolti in uno sforzo straordinario per garantire, come sempre, eccellenza e professionalità. Un festival caratterizzato dalla scommessa vinta di un investimento sulla qualità delle scelte, degli artisti e del progetto". Quanto alla decisione di richiamare prima del concerto conclusivo l'attenzione del pubblico del Caracalla Festival sulle tragedie provocate dalle guerre, Giambrone ha parlato di "un Teatro che sceglie di non stare in silenzio davanti all'orrore indescrivibile di quello che sta accadendo nel mondo. Non è possibile restare indifferenti. Abbiamo sentito l'urgenza di prendere una posizione chiara contro la guerra e per la pace". "Attorno a noi - ha spiegato Michieletto - ci sono persone meno fortunate che stanno vivendo nella povertà e nella disperazione creata dalla violenza della guerra: non considerare il loro dolore significa tradire la nostra dignità. Anche nelle atrocità dei conflitti ci sono dei diritti umani inviolabili. Sta a noi pretendere che vengano rispettati, che nessun bambino e nessun essere umano sia umiliato e disprezzato, lasciato senza cibo e senza acqua".
S.Leonhard--VB