
-
Gasperini'alto livello da tanti,ma serve più forza da chi entra'
-
Trump, sinistra radicale incita alla violenza contro l'Ice
-
Europa League: 2-1 a Nizza, Roma comincia con una vittoria
-
Senato brasiliano boccia legge sull' immunità dei parlamentari
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,36%, Nasdaq -0,34%
-
Ispirazione taekwondo per il brand Mcm
-
A Maria Anghileri (Confindustria) il Womenlands Excellence Award
-
Buy, Bruni Tedeschi e De Laurentiis al Capalbio Film Festival
-
Grignani-Luca, false e diffamatorie affermazioni Warner Chappell
-
Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti
-
Gherardini celebra 140 anni e punta al vintage
-
Calcio: Rovella non si opera, per mediano terapia conservativa
-
Camille Miceli, con Passepartout di Pucci tutto è possibile
-
Tanta scuola, Day-Lewis e De Niro ad Alice nella Città
-
Coppa Italia: Spezia ko ai rigori, Parma agli ottavi
-
Meloni, 'escalation conviene a Putin, non cadere in trappole'
-
Meloni, 'irresponsabile usare Gaza per attaccare il governo'
-
Meloni, su mediazione aspettiamo risposta Flotilla
-
Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia
-
Il Fendi romanticismo sboccia tra sport e fiori
-
Bruzziches, le mie borse hanno un nome perchè hanno un'anima
-
Meloni, Flotilla? Richiamo tutti a responsabilità
-
Auto: partenza sprint per la 52/a cronoscalata della Castellana
-
Melania snobba Olena, niente bilaterale a New York
-
Trump ai leader arabi, Israele non annetterà Cisgiordania
-
Ue a Cina, 'usi la sua influenza su Mosca per i negoziati'
-
Ecco 'Diba e Totti', la storia degli ultimi 50 anni della Roma
-
Drone dallo Yemen colpisce Eilat, 20 feriti, due gravi
-
Mosca, 'infondate accuse violazioni spazio aereo, isteria'
-
Mfe chiude il semestre con un utile di oltre 130 milioni
-
Narcos a Bruxelles, il governo belga verso i militari in strada
-
Stellantis pesante in Borsa su vici chiusure stabilimenti
-
Le sirene di Vivetta tra pirati e abiti a squame
-
Sparatoria a Dallas, una persona uccisa, suicida l'attentatore
-
I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,13%), scivolone di Stellantis
-
Da Enriquez dissertazioni sul gelato con Rossella Jardini
-
Lo 'Spettacolo della Salute'tra emozione e sport per beneficenza
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 81,6 punti
-
Premier francese Lecornu, proposte manovra entro fine settimana
-
Ghigo e Chatrian, Claudia Cardinale discreta ma imprescindibile
-
Da Weekend Max Mara cinque artiste rivisitano il trench coat
-
Assoutenti, senza carta digitale Ryanair supplemento di 55 euro
-
Mondiali: Italia quarta nel Team relay, oro all'Australia
-
Città salute di Torino, automatizzata spettrometria di massa
-
Daniela Gregis rivisita il grembiule
-
Mit, 'con Corte dei Conti fisiologica interlocuzione'
-
Fondazione Cdp, oltre mezzo milione di euro a 7 progetti sociali
-
Brigitte Bardot e Jane Birkin ispirano Miss Bikini Luxe
-
Napoli: lesione muscolare per Buongiorno, fuori per tre gare

Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
Premiati a Locarno. Schoucair: "Una missione che ci ha guidati"
Guerre, dolore, morte. Nel mondo in cui viviamo "il più forte mangia il debole, non c'è equilibrio né giustizia, è davvero imperialistico". Ma è per questo che "bisogna resistere e continuare a combattere, a dire che così non può andare bene". Myriam Sassine ha le idee chiare quando parla del suo lavoro insieme a Georges Schoucair, intervistata dall'ANSA. La lead producer e il Ceo di Abbout Productions sono arrivati al Locarno Film Festival per ricevere il Raimondo Rezzonico Award, che li premia per il lavoro che hanno fatto finora con la casa di produzione indipendente di Beirut. Nel corso di questi anni, grazie al loro impegno hanno visto la luce tantissimi lungometraggi arabi e libanesi, i cui autori spesso erano costretti a lavorare in condizioni difficili, talora drammatiche. Ma per cambiare il mondo, che è un po' il sogno di ogni artista, tocca avere coraggio. "Credo che il cinema possa documentare per il tempo a venire la realtà del nostro Paese, della nostra gente", spiega Sassine. "Quando realizziamo un film, non facciamo cronaca - prosegue -: facciamo un film per la storia, per le generazioni future. E per riflettere su ciò che sta accadendo". Per l'occasione, a Locarno saranno presentati due dei loro prodotti di maggior successo. Il primo è "Costa Brava, Lebanon" (2021) di Mounia Akl, in cui una famiglia fugge da Beirut per isolarsi sulle montagne e vivere in modo più sostenibile. Peccato che il governo costruisca una discarica proprio davanti alla loro casa: un'allegoria dell'impegno politico e del declino di un mondo corrotto. L'altra pellicola è "Memory Box" (2021) di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, che racconta di una ragazza che grazie a una misteriosa scatola scopre il passato di sua madre, una tumultuosa adolescenza durante la guerra civile in Libano. Entrambi i racconti, in un modo o nell'altro, parlano del rapporto tra popolo e potere. "Dal primo giorno abbiamo sempre fatto film perché vogliamo raccontare le nostre storie, i nostri ricordi, trasmetterli", racconta Schoucair. "Un passo alla volta, con il tempo, abbiamo capito che era una missione quasi più grande di noi. Così abbiamo trovato più coraggio perché non è un percorso semplice, non è facile nemmeno trovare i soldi per questo tipo di film. Ma la missione è qualcosa che ci ha aiutati, alla fine".
C.Koch--VB