
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone
-
L'Italiana in Algeri al Rof, la protagonista è una drag queen
-
Calcio: Guardiola, 'auguro al Palermo la promozione in serie A'
-
Parte la privatizzazione dell'aeroporto di Palermo, ok dai soci
-
Calcio: Roma; Dybala, Ranieri e Massara omaggiano Diogo Jota
-
Emma Thompson, 'sarei potuta uscire con Donald Trump'
-
Tennis: dopo Us Open Sinner giocherà Atp 500 di Pechino
-
Media, 14 civili uccisi da Idf a Gaza, 8 aspettavano aiuti
-
Basket: la prossima stagione Nba al via il 21 ottobre
-
Pallavolo: donne; le 16 azzurre per il collegiale di Milano
-
Tennis: Cincinnati; Bellucci eliminato al primo turno
-
Confartigianato: "Corre l'export anti dazi, +5% in 25 Paesi
-
Media, 7 civili uccisi dall'Idf a gaza, 2 aspettavano aiuti
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo

La moda prima della Sala Bianca, mostra a Firenze
Organizzata da Archivio Luce: 50 pezzi, filmati e foto
Dal 18 giugno al 28 settembre, alla Galleria della moda e del costume di Palazzo Pitti, va in scena la mostra 'Moda in luce 1925-1955. Alle origini del Made in Italy', promossa dal ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con la Galleria degli Uffizi, curata dalla giornalista Fabiana Giacomotti e presentata questa mattina a Pitti Uomo. In quattro sale ricostruiti trent'anni fondamentali della storia della moda italiana: 50 capi d'abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici che mostrano le innovazioni tessili, la ricerca, l'artigianato protagonisti ben prima della famosa sfilata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti del 1952. "L'alta moda, per prassi, nasce nel '51. In realtà un'alta moda italiana c'era già. Era diversa dal concetto più classico che ora noi diamo di alta moda, ma c'erano dei capi che erano già iconici", ha detto Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla cultura, presente alla conferenza stampa. Dall'archivio Luce sono arrivate fotografie e filmati, molti inediti, mentre i capi e gli accessori provengono da musei come quello Boncompagni Ludovisi e Palazzo Madama, da archivi di impresa o di privati. Si tratta di abiti firmati da maison tra cui Ventura, Radice, Villa, Fontana, Palmer, Biki, Carosa, per citarne alcuni, accanto a nomi come Maria Monaci Gallenga, Fortuny, Simonetta Visconti. Non mancano firme attive allora e oggi quali Gucci, che presenta la sua 'numero uno', una borsa da sera della fine degli anni Venti mai esposta, Salvatore Ferragamo con il sandalo 'invisibile' del 1947, ed Emilio Pucci, in mostra con i primi capi ancora etichettati 'Emilio'. Presente in mostra anche la versione restaurata del documentario 'Sette canne per un vestito', realizzato nel 1948 da Michelangiolo Antonioni.
A.Zbinden--VB