
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone
-
L'Italiana in Algeri al Rof, la protagonista è una drag queen
-
Calcio: Guardiola, 'auguro al Palermo la promozione in serie A'
-
Parte la privatizzazione dell'aeroporto di Palermo, ok dai soci
-
Calcio: Roma; Dybala, Ranieri e Massara omaggiano Diogo Jota
-
Emma Thompson, 'sarei potuta uscire con Donald Trump'
-
Tennis: dopo Us Open Sinner giocherà Atp 500 di Pechino
-
Media, 14 civili uccisi da Idf a Gaza, 8 aspettavano aiuti
-
Basket: la prossima stagione Nba al via il 21 ottobre
-
Pallavolo: donne; le 16 azzurre per il collegiale di Milano
-
Tennis: Cincinnati; Bellucci eliminato al primo turno
-
Confartigianato: "Corre l'export anti dazi, +5% in 25 Paesi
-
Media, 7 civili uccisi dall'Idf a gaza, 2 aspettavano aiuti
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo

Sotto le stelle del cinema: apre Le avventure di Pinocchio
A Bologna dal 16 giugno al 13 agosto per 57 serate
E' Francesca Comencini ad aprire in Piazza Maggiore a Bologna, presentando il film di suo padre Luigi, Le avventure di Pinocchio, Sotto le stelle del cinema, la rassegna cinematografica dell'estate bolognese. Le serate di quest'anno sono 57, tutte a ingresso gratuito, fino al 13 agosto e, il 14, la conclusione con l'ormai tradizionale serata dedicata al ballo liscio della Filuzzi. "Tra le novità di quest'anno - ha spiegato il direttore della CIneteca di Bologna, Gian Luca Farinelli - ci sono le proiezioni pomeridiane al Modernissimo (euro 3,5 l'ingresso). Il cinema Modernissimo, infatti, è nato anche a causa del grande successo delle proiezioni in piazza e quindi abbiamo pensato di mettere in dialogo una proiezione del pomeriggio al chiuso con quella serale in piazza Maggiore". Tutto, come di consueto, con grandi ospiti internazionali: da Wes Anderson che viene ai primi di agosto a presentare alcuni suoi film come La trama Fenicia e Grand Hotel Budapest, a Carlo Verdone che introdurrà i restauri di Un sacco bello e Bianco, Rosso e Verdone. E poi Terry Gilliam per il 40esimo di Brasil (un film quanto mai attuale), Jim Jarmusch anche in concerto il 5 luglio al Teatro Duse; Asghar Farhadi per Una separazione, Jonathan Glazer per La zona d'interesse, Matteo Garrone per Io capitano, Giorgio Diritti con Lubo, Alice Rohrwacher con La chimera, e molti altri. Non mancheranno le proiezioni in 70 mm con copie appositamente stampate. Piatto forte della rassegna, con più di 5.000 spettatori a serata in Piazza Maggiore, sono da sempre i cine-concerti: il 26 giugno ricorrono i cento anni de La febbre dell'Oro di Chaplin ed eccolo accompagnato dll'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta dallo specialista Timothy Brock che poi ritorna l'11 luglio, questa volta sul podio dell'Orchestra Senzaspine, per la sonorizzazione del Gattopardo di Luchino Visconti per far sognare con gli intramontabili ballabili composti da Nino Rota per Claudia Cardinale e Burt Lancaster. Il 28 giugno tocca invece a Sciopero di Sergej Eizenstein accompagnato da un ensemble di musicisti con strumenti moderni. Da non perdere, per chi vuole rivivere la Bologna di 70 anni fa, Hanno rubato un tram, film di e con Aldo Fabrizi che attraversava la città in tram già nel 1954. Insomma, Bologna sempre più Città del Cinema "grazie anche alla collaborazione fra più istituzioni, all'apertura di nuovi spazi anche in zone periferiche e all'intreccio fra più pubblici: un vero e proprio servizio culturale", ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore.
R.Braegger--VB