
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone
-
L'Italiana in Algeri al Rof, la protagonista è una drag queen
-
Calcio: Guardiola, 'auguro al Palermo la promozione in serie A'
-
Parte la privatizzazione dell'aeroporto di Palermo, ok dai soci
-
Calcio: Roma; Dybala, Ranieri e Massara omaggiano Diogo Jota
-
Emma Thompson, 'sarei potuta uscire con Donald Trump'
-
Tennis: dopo Us Open Sinner giocherà Atp 500 di Pechino
-
Media, 14 civili uccisi da Idf a Gaza, 8 aspettavano aiuti
-
Basket: la prossima stagione Nba al via il 21 ottobre
-
Pallavolo: donne; le 16 azzurre per il collegiale di Milano
-
Tennis: Cincinnati; Bellucci eliminato al primo turno
-
Confartigianato: "Corre l'export anti dazi, +5% in 25 Paesi
-
Media, 7 civili uccisi dall'Idf a gaza, 2 aspettavano aiuti
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo

Oksana Lyniv trionfa a Bologna nel Siegfried di Wagner
Ovazioni anche per cast con Heim, Schmidlechner, Mayer e Saric
(di Nicola Pirrone) Il suo contratto da direttrice musicale è scaduto lo scorso dicembre, ma l'allora sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi, non l'ha rinnovato lasciando al suo successore la decisione: Oksana Lyniv la scorsa settimana è tornata dunque da direttrice ospite sul podio della sua ex orchestra, sul quale tante volte è stata protagonista nell'ultimo triennio, per completare il ciclo nibelungico di Richard Wagner affrontando il terzo titolo della saga, Siegfried. Vi è tornata da vincitrice, proprio come il Radames della verdiana Aida, e con tanto di marcia trionfale: quella dei mille spettatori dell'Auditorium Manzoni che, sia venerdì sera che domenica pomeriggio, l'hanno abbracciata con lunghissime, interminabili ovazioni, alle quali si sono uniti anche i professori dell'orchestra. Così, dopo L'oro del Reno e Walkiria, la direttrice ucraina (prima donna a salire sul podio di Bayreuth e prima donna direttrice musicale di una Fondazione lirico-sinfonica italiana) ha aggiunto un altro importante tassello alla sua prima Tetralogia, il faraonico progetto partito lo scorso anno, al completamento in ottobre con Il crepuscolo degli Dei. Due serate di grandi emozioni grazie alla prova superba di Lyniv e dell'orchestra bolognese, nonostante le poche prove disponibili: le rappresentazioni sono state in forma di concerto e dunque trattate alla stregua dei concerti sinfonici nonostante fossero inseriti in stagione operistica; basti pensare che non è stato stampato neppure il consueto libretto di sala con i testi dell'opera, resi disponibili con sovratitoli. Ciò che ha contribuito al grande successo dei due spettacoli è stata anche la presenza di un cast di assoluto rilievo, dove ogni cantante era al posto giusto e nella giusta forma, a cominciare dal protagonista Siegfried, il tenore Michael Heim chiamato poche settimane prima a sostituire l'annunciato Peter Wedd e dunque costretto a leggere la parte. Veri e propri trionfatori sono stati però Matthäus Schmidlechner e Thomas Johannes Mayer, il primo un Mime incredibilmente autentico e padrone della scena, il secondo un viandante di lungo corso, un artista che padroneggia Wagner con non chalance da tantissimi anni: è uno dei pochi cantanti che ha affrontato tutti ruoli baritonali scritti dal compositore tedesco! E poi, l'Alberich di Claudio Otelli, volto noto per aver partecipato anche ai primi due capitoli, voce potente da fiume in piena; e la strepitosa e commovente Brünnhilde di Sonja Šarić che appare negli ultimi venti minuti nel duetto finale con Siegfried. Nelle brevi parti di Fafner, Erda e Waldvogel sono stati molto applauditi anche Sorin Coliban, Bernadett Fodor e Julia Grueter. Eccellente il primo corno dell'orchestra, Paride Canu, nell'impegnativo e coinvolgente, assolo di Siegfried del secondo atto.
B.Wyler--VB