
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo in finale 50 rana, Martinenghi fuori
-
Mondiali nuoto: Quadarella record europeo, 'non me lo aspettavo'
-
Interrotto test prelancio di Crew-11 verso la Stazione Spaziale
-
Il violista Simonide Braconi e I Musici di Parma in concerto
-
Mondiali nuoto: Quadarella argento nei 1500sl, oro Ledecky
-
Enea, prezzi energia primi 6 mesi fra i più alti in Europa
-
'Zvanì - Il Romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli' a Venezia
-
Angola, scontri e 4 morti nelle proteste per il caro-carburanti
-
Mondiali nuoto: D'Ambrosio 6/o nei 200sl, oro Popovici
-
Festa del Cinema di Roma, ecco la giuria guidata da Cortellesi
-
Micaela Ramazzotti, al cinema finalmente ribelle e non fragile
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,5%), sprint di Iveco e Bper
-
Iveco accelera in Borsa (+5,2%), voci cessione Idv vicina
-
Abodi 'garantire a tutti la possibilità di fare sport'
-
Calcio: Roma annuncia vice Svilar, ecco Vazquez
-
Mondiali scherma: spada maschile e sciabola donne agli ottavi
-
Il 13 agosto lancio del satellite meteo europeo Metop-SG-A1
-
Accoltellamento in attività commerciale a Londra, due morti

La mostra "60 anni di Made in Italy" arriva a Bruxelles
Fino al 17/9 nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura
Giorgio Armani, Roberto Capucci, Dolce & Gabbana, Etro, Ferragamo, Ferré, Krizia, Moschino, Prada, Sorelle Fontana, Valentino, Versace, Capucci, sono solo alcuni dei principali protagonisti dello stile italiano, raccontati nella mostra "60 anni di Made in Italy", inaugurata a Bruxelles nello spazio espositivo dell'Istituto Italiano di Cultura, dal professor Pierre Di Toro direttore di "Chiara Fama" e dal direttore dell'Italian Trade Agency (ITA) Tindaro Paganini. Prodotto dalla Italian Trade Agency (ITA) - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles nell'ambito delle loro attività dedicate al design e alla moda, il progetto espositivo - ideato e curato dalle giornaliste Fiorella Galgano e Alessia Tota - omaggia genialità e sapere sartoriale di figure di spicco dell'alta moda e del design nostrani che, oltre a contribuire alla nascita del Made in Italy, sono riusciti nel tempo ad imporre in tutto il mondo il proprio stile e gusto estetico, determinando quello che oggi è "l'Italian style". La mostra presenta 40 creazioni d'archivio, indossate da celebrities in film iconici o sui red carpet internazionali, sintesi di un lavoro di ricerca stilistica e sartoriale, a partire dalla nascita della gloriosa alta moda romana per arrivare ai nostri giorni, in un allestimento finalizzato a mostrare sia il percorso di sviluppo della moda italiana. Completa l'esposizione il filmato istituzionale che racconta i momenti più suggestivi nella storia della moda italiana, attraverso un'intervista esclusiva a Micol Fontana, che offre una testimonianza diretta dell'epoca in cui nacque di fatto l'alta moda italiana. Il format espositivo, inaugurato per la prima volta a Roma nel 2012 con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha iniziato un percorso itinerante che, sotto l'egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'ha portata a essere ospitata nelle sedi espositive più prestigiose del mondo: da Washington a Città del Messico, da Kuala Lumpur a Singapore. La mostra resterà s Bruxelles fino al 17 settembre.
C.Kreuzer--VB