
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele

Angola, scontri e 4 morti nelle proteste per il caro-carburanti
Distrutti 20 bus, oltre 100 arresti
Quattro persone sono morte a Luanda, capitale dell'Angola, a seguito dello sciopero dei trasporti per l'aumento del carburante che è degenerato in violente manifestazioni anti governative. L'ondata di protesta ha portato migliaia di persone in strada che hanno bloccato il traffico e saccheggiato negozi scontrandosi con la polizia. "La questione del prezzo del carburante è solo l'ultima goccia che ha riacceso il malcontento popolare... La gente è stufa. La fame dilaga e i poveri sono sempre più miserabili", ha detto alla BBC Laura Macedo, un'attivista locale. La polizia ha arrestato più di 100 persone e ha condannato gli "atti di terrore urbano", tra cui la distruzione di 20 autobus. Lo sciopero è stato indetto dagli operatori dei taxi collettivi a seguito dell'aumento del 33% del diesel, misura introdotta all'inizio di luglio nell'ambito dei piani di rimozione dei sussidi per il carburante. Il provvedimento ha portato all'aumento dei prezzi degli alimenti di base e di altri prodotti di prima necessità. Il presidente João Lourenço ha accusato i manifestanti di usare l'aumento del carburante come pretesto per minare il governo quando il Paese si prepara a celebrare il 50° anniversario dell'indipendenza. "Anche dopo l'aumento, il prezzo del diesel in Angola rimane intorno ai 40 centesimi di dollaro [al litro], e non ci sono molti Paesi al mondo con prezzi così bassi", ha detto Lourenço a CNN Portugal in una recente intervista. Il salario medio mensile in Angola è di appena 70.000 kwanzas (75 dollari) e la promessa della presidenza di aumentarlo a 100.000 kwanzas non si è concretizzata. Oggi i principali negozi, banche e altre attività commerciali sono rimaste chiuse.
F.Wagner--VB