
-
Terremoto in Kamchatka, allerta tsunami nell'oceano Pacifico
-
Allerta tsunami nel Pacifico dopo scossa al largo Russia
-
Missili e droni sull'Ucraina, ancora una notte di attacchi
-
Trump punta ad annullare storica sentenza contro i gas serra
-
Pugilato: positivo olimpionico uzbeko Mullojonov
-
Tennis: US Open; doppio misto, Sinner c'è, coppia con Navarro
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle

L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
Dalla monaca Von Bingen al 'pianoforte preparato' di John Cage
È dedicata ai "visionari" l'80/a edizione della Sagra Musicale Umbra che torna dal 5 al 20 settembre in diverse località della regione. Punto di riferimento per gli amanti della musica classica, la Sagra è uno dei festival più antichi e longevi d'Italia. Promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica, la manifestazione si svolgerà a Perugia coinvolgendo alcune tra le città più suggestive della regione: da Torgiano a San Gemini e poi Montefalco, Foligno e Scheggino. In cartellone fra gli altri il St. Jacob's Chamber Choir diretto da Gary Graden, il violinista Ilya Gringolts, l'Accademia Bizantina Orchestra e il pianista Roberto Plano. Un grande omaggio agli artisti che hanno saputo anticipare i tempi e le tendenze, figure lontane nel carattere e nel tempo ma unite nella loro unica capacità di visione. "Senza il contributo dei 'visionari' - spiega il maestro Enrico Bronzi, direttore artistico della manifestazione - l'arte diverrebbe una palude stagnante e cesserebbe di essere arte. I visionari generano bellezza e stupore nei sentieri non battuti dai loro contemporanei". Fra i "visionari" che fanno da filo conduttore dell'80/a Sagra Musicale Umbra, Hildegarda Von Bingen, monaca benedettina del 1100, profeta e mistica, probabilmente la prima donna musicista e compositrice nella storia cristiana; Jean Baptiste Lully, fiorentino, Lulli il suo vero cognome, naturalizzato francese, il compositore prediletto del Re Sole; Jean-Féry Rebel, allievo di Lully, che con la sua musica anticipa quello che nel Novecento si chiamerà cluster, 12 semitoni sovrapposti insieme; Heinrich Von Biber, uno dei grandi esponenti della musica barocca, che ci ha lasciato composizioni tristemente attuali come "Battaglia", dove evoca immagini di scene di guerra attraverso suoni e tecniche musicali innovative; Carl Philipp Emanuel Bach, il più talentuoso fra i 20 figli di Johann Sebastian Bach; Robert Schumann, un precursore del romanticismo musicale; John Cage, artista capace di esplorare le potenzialità del silenzio in una dialettica musicale, inventore del "pianoforte preparato", un pianoforte tradizionale le cui corde sono alterate attraverso l'inserimento di oggetti che ne cambiano il suono. Doppio appuntamento in apertura della Sagra Musicale Umbra, venerdì 5 settembre: alle 18.00, nell'Aula Magna dell'Università per Stranieri di Perugia il concerto-conferenza del maestro Bronzi, al violoncello, dedicato alla "Musica al tempo di Federico II il Grande"; alle 21.00, nella Basilica di San Pietro, concerto dell'Ensemble 1700: Prussian Blue. Dal Barocco allo stile Galante in Prussia. Gli eventi sono promossi in collaborazione con l'Associazione Perugia - Postdam e il Musikfestspiele Potsdam Sanssouci. Tutte le informazioni sulla Sagra Musicale Umbra su https://perugiamusicaclassica.com/it/
S.Spengler--VB