
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender

L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
Dalla monaca Von Bingen al 'pianoforte preparato' di John Cage
È dedicata ai "visionari" l'80/a edizione della Sagra Musicale Umbra che torna dal 5 al 20 settembre in diverse località della regione. Punto di riferimento per gli amanti della musica classica, la Sagra è uno dei festival più antichi e longevi d'Italia. Promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica, la manifestazione si svolgerà a Perugia coinvolgendo alcune tra le città più suggestive della regione: da Torgiano a San Gemini e poi Montefalco, Foligno e Scheggino. In cartellone fra gli altri il St. Jacob's Chamber Choir diretto da Gary Graden, il violinista Ilya Gringolts, l'Accademia Bizantina Orchestra e il pianista Roberto Plano. Un grande omaggio agli artisti che hanno saputo anticipare i tempi e le tendenze, figure lontane nel carattere e nel tempo ma unite nella loro unica capacità di visione. "Senza il contributo dei 'visionari' - spiega il maestro Enrico Bronzi, direttore artistico della manifestazione - l'arte diverrebbe una palude stagnante e cesserebbe di essere arte. I visionari generano bellezza e stupore nei sentieri non battuti dai loro contemporanei". Fra i "visionari" che fanno da filo conduttore dell'80/a Sagra Musicale Umbra, Hildegarda Von Bingen, monaca benedettina del 1100, profeta e mistica, probabilmente la prima donna musicista e compositrice nella storia cristiana; Jean Baptiste Lully, fiorentino, Lulli il suo vero cognome, naturalizzato francese, il compositore prediletto del Re Sole; Jean-Féry Rebel, allievo di Lully, che con la sua musica anticipa quello che nel Novecento si chiamerà cluster, 12 semitoni sovrapposti insieme; Heinrich Von Biber, uno dei grandi esponenti della musica barocca, che ci ha lasciato composizioni tristemente attuali come "Battaglia", dove evoca immagini di scene di guerra attraverso suoni e tecniche musicali innovative; Carl Philipp Emanuel Bach, il più talentuoso fra i 20 figli di Johann Sebastian Bach; Robert Schumann, un precursore del romanticismo musicale; John Cage, artista capace di esplorare le potenzialità del silenzio in una dialettica musicale, inventore del "pianoforte preparato", un pianoforte tradizionale le cui corde sono alterate attraverso l'inserimento di oggetti che ne cambiano il suono. Doppio appuntamento in apertura della Sagra Musicale Umbra, venerdì 5 settembre: alle 18.00, nell'Aula Magna dell'Università per Stranieri di Perugia il concerto-conferenza del maestro Bronzi, al violoncello, dedicato alla "Musica al tempo di Federico II il Grande"; alle 21.00, nella Basilica di San Pietro, concerto dell'Ensemble 1700: Prussian Blue. Dal Barocco allo stile Galante in Prussia. Gli eventi sono promossi in collaborazione con l'Associazione Perugia - Postdam e il Musikfestspiele Potsdam Sanssouci. Tutte le informazioni sulla Sagra Musicale Umbra su https://perugiamusicaclassica.com/it/
S.Spengler--VB