
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio

Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
Esequie solenni e migliaia di fan attesi nella città britannica
Un corteo solenne del feretro per le vie della città natale, al suono della sua musica e alla presenza di una folla di fan: così Birmingham si appresta a dare l'addio domani a uno dei suoi figli più popolari, Ozzy Osbourne, leggenda dell'heavy metal morto il 22 luglio a 76 anni. Il programma della cerimonia funebre - che precederà la sepoltura privata alla presenza della moglie Sharon e dei 6 figli - è stato illustrato oggi dal sindaco di Birmingham, Zafar Iqbal. Il corteo sfilerà nella città britannica dell'Inghilterra centrale dalle 12 fino al Black Sabbath Bridge, ponte intitolato alla celebre rock band di cui Ozzy fu voce e frontman fra gli anni '70 e '80. Sarà accompagnata da una fanfara di musicisti locali e aperta alla partecipazione popolare. Soprannominato negli anni ruggenti 'Il principe delle tenebre', Ozzy Osbourne ha venduto decine di milioni di dischi con i Black Sabbath, prima di essere estromesso dagli altri componenti della band - tutti originari della periferia operaia di Birmingham come lui - al culmine dei suoi eccessi dominati da alcol e droga. Un periodo superato a fatica, ma seguito da una fase di successo globale anche come solista - vincitore fra l'altro di un Grammy negli Usa -, oltre che da successive reunion con gli stessi Black Sabbath: fino al concerto-evento di addio promosso in suo onore dal resto della band giusto due settimane prima della morte, il 5 luglio, nel Villa Park Stadium, alla presenza di altri famosi gruppi rock come Metallica, Aerosmith o Guns N' Roses. Malato da tempo, e ormai segnato dal morbo di Parkinson, Ozzy è infine spirato nella sua residenza inglese il 22: per eutanasia, a dar retta al gossip non confermato di un noto biografo. "Vogliamo onorarlo come un vero figlio di Birmingham", ha detto oggi il sindaco Iqbal, sottolineando gli omaggi traboccanti a lui dedicati in questi giorni nei luoghi simbolo della città, fra montagne di fiori e messaggi, e nel sobborgo natale di Aston (lo stesso degli altri membri originari dei Sabbath, Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward). "È stato lui - ha aggiunto - a mettere Birmingham e Aston sulle mappe del mondo".
T.Suter--VB