
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+1%), balzo di Stm e Stellantis
-
Kiev, 'Mosca ignora offerta di tregua e attacca al fronte'
-
Trump, sui farmaci l'Europa dovrà pagare un po' di più
-
Italia Film Fedic, premio alla carriera a Maurizio Nichetti
-
Brasile annuncia, Ancelotti nuovo ct Selecao
-
Alla Icop appalto da 14milioni per 3 microtunnel in Germania
-
Internazionali: Paolini 'ho i brividi, quarti qui speciali'
-
Funaro, il 9 giugno chiavi della città di Firenze a Vasco Rossi
-
Trump, parlerò con Xi Jinping alla fine della settimana
-
Kevin Spacey si unisce al cast del thriller 'The Awakening'
-
Internazionali:prova di forza Paolini, l'azzurra è ai quarti
-
Trump, ho evitato la guerra nucleare tra India e Pakistan
-
Cento barche di carta davanti al Pe in solidarietà ai rifugiati
-
Combs in tribunale a Manhattan per il processo
-
Con Giovannesi, Citran e Golino bambini alla scoperta del cinema
-
Macron, oggi nuovo colloquio con Zelensky e leader Ue
-
Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang
-
++ Wall Street apre in volata, Dj +2,52%, Nasdaq +4,01% ++
-
Jeff Bridges cinque anni dopo la diagnosi di linfoma, 'Sto bene'
-
Da Saviano a Paci, Narni torna Città Teatro
-
Bebe Vio torna a Roma con i WEmbrace Games allo Stadio dei Marmi
-
Casa Bianca, intesa con la Cina è una vittoria per gli Usa
-
A Palermo una Marina di Libri dedicata a Camilleri
-
I Cameristi della Scala e Angela Hewitt al Bologna Festival
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'

The Joy of life, l'accessibilità nelle arti performative
Dalla Fondazione Toscanini il 24 marzo a Parma
Dopo oltre un anno di preparazione, il 24 marzo al Com - Toscanini di Parma debutta lo spettacolo The Joy of life (La gioia della vita) nell'ambito di Pass (Promoting Accessible Shows), il progetto di Cooperazione Europea ideato dalla Fondazione Toscanini nell'ambito del programma di sviluppo e inclusione sociale 'Community Music' cofinanziato dal programma Europa Creativa. Tre istituzioni europee hanno affiancato la Toscanini lavorando nel campo delle arti, favorendo l'accessibilità per pubblico e artisti con disabilità: The Joy of life è il punto d'arrivo di un percorso che si sta sviluppando sul biennio 2024-2025 attraverso incontri dal vivo e workshop online finalizzati a fare formazione sul tema dell'accessibilità nelle arti performative, con l'impiego di musica, danza, teatro, arte visiva e le diverse lingue dei segni dei paesi europei coinvolti. Pur guardando a tutte le disabilità, The Joy of life si focalizza sulle disabilità sensoriali e cognitive e si sviluppa su cinque quadri assemblati a Parma in questi giorni precedenti il debutto. Se da una parte Accac dalla Finlandia ha lavorato sulle arti visive e nuove tecnologie, Studio Citadela della Repubblica Ceca sulla prosa e la drammaturgia, la Toscanini sulla musica, En Dynamei della Grecia sul teatro danza, per scrivere e adattare la musica, è stata selezionata (con un bando destinato a compositori Under 35 con disabilità) l' italo-tedesca, Valentina Scheldhofen Ciardelli che ha realizzato il brano Mama Herde, una sorta di ouverture affidata alla Filarmonica Toscanini in video ad inizio spettacolo. Significa Madre Terra, perché tutto lo spettacolo è centrato sul tema della gioia di vivere e la celebrazione della vita con un focus proprio sulla natura. La compositrice ha lavorato sul tema dell'Inverno di Vivaldi, adattandolo per un quartetto costituito da contrabbasso (il suo strumento) violino, viola e percussioni. Dopo il debutto di Parma, lo spettacolo verrà portato a Salonicco il 28 marzo, il 6 maggio a Praga e il 9 maggio a Tampere. Al termine delle tournée, il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, ci sarà un evento che ogni paese realizzerà nel proprio territorio. Il progetto si concluderà il 13 dicembre con un convegno internazionale durante il quale si racconterà l'intero progetto.
R.Kloeti--VB