
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+1%), balzo di Stm e Stellantis
-
Kiev, 'Mosca ignora offerta di tregua e attacca al fronte'
-
Trump, sui farmaci l'Europa dovrà pagare un po' di più
-
Italia Film Fedic, premio alla carriera a Maurizio Nichetti
-
Brasile annuncia, Ancelotti nuovo ct Selecao
-
Alla Icop appalto da 14milioni per 3 microtunnel in Germania
-
Internazionali: Paolini 'ho i brividi, quarti qui speciali'
-
Funaro, il 9 giugno chiavi della città di Firenze a Vasco Rossi
-
Trump, parlerò con Xi Jinping alla fine della settimana
-
Kevin Spacey si unisce al cast del thriller 'The Awakening'
-
Internazionali:prova di forza Paolini, l'azzurra è ai quarti
-
Trump, ho evitato la guerra nucleare tra India e Pakistan
-
Cento barche di carta davanti al Pe in solidarietà ai rifugiati
-
Combs in tribunale a Manhattan per il processo
-
Con Giovannesi, Citran e Golino bambini alla scoperta del cinema
-
Macron, oggi nuovo colloquio con Zelensky e leader Ue
-
Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang

Carella (Solisti Veneti), concerto di prestigio all'Aquila
Con i Solisti Aquilani nel ricordo di Antonellini e Scimone
"Una collaborazione importante nel solco tracciato da due maestri come Vittorio Antonellini e Claudio Scimone". Così il direttore artistico dei Solisti Veneti, Giuliano Carella, definisce il gemellaggio artistico che giovedì 20 marzo alle 18 vedrà la formazione veneta, insieme ai Solisti Aquilani, esibirsi sul palco dell'Auditorium del Parco, nel capoluogo abruzzese, per un concerto su musiche di Ludwig van Beethoven e Richard Strauss. "Abbiamo scelto due brani di grande rilevanza nel repertorio classico - spiega il maestro Carella - 'Metamorphosen' di Strauss, in particolare è un'opera per 23 archi solisti dal grande valore simbolico, scritta alla fine della seconda guerra mondiale. Strauss la compose in meno di un mese, poco prima della presa di Berlino e del suicidio di Hitler - continua Carella - mentre la Germania era ormai rasa al suolo. Tra gli eventi più significativi di quell'epoca vi fu il bombardamento del Teatro dell'Opera di Vienna, che aveva ospitato molte sue prime esecuzioni. Il brano è estremamente drammatico e intenso, ma alla fine lascia un messaggio di speranza, ed è proprio questo che ci interessa trasmettere: un messaggio di unione, particolarmente significativo per questo momento storico". Il concerto sarà replicato a Padova il 6 settembre, giorno in cui si ricorda la morte del maestro Scimone, scomparso nel 2018. "In questa data solitamente programmiamo il concerto più importante della stagione - sottolinea Carella - e consideriamo questa collaborazione un evento di grande rilievo". L'orchestra dei Solisti Veneti è stata fondata a Padova proprio da Claudio Scimone con l'obiettivo di diffondere la conoscenza della musica classica, divulgare nel mondo l'immenso patrimonio culturale veneto e italiano, offrire esperienze culturali d'eccellenza accessibili a tutti. Ascesa rapidamente ai vertici della fama internazionale, con più di 6.000 concerti in 90 diversi Paesi, da oltre sessant'anni continua oggi a destare l'incondizionato entusiasmo del pubblico, esplorando nuovi progetti e modalità di fruizione sotto la guida di Giuliano Carella, direttore artistico e musicale dal 2018 e successore di Scimone.
F.Mueller--VB