
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei

Per la prima volta parità uomo donna nei film blockbuster 2024
Rapporto Annenberg, stessi protagonisti maschili e femminili
Per la prima volta in assoluto, mentre nel 2024 venivano offerti tanti film importanti con protagonisti maschili, ne sono stati offerti altrettanti con protagoniste femminili. Secondo l'ultimo rapporto dell'USC Annenberg Inclusion Initiative, che valuta genere, razza/etnia ed età degli attori principali e co-protagonisti di ogni film tra i 1.800 campioni di incasso dal 2007 al 2024, le protagoniste femminili hanno finalmente raggiunto la parità, almeno per quanto riguarda la rappresentanza. Secondo i risultati resi noti oggi, dei 100 film di maggior incasso del 2024, 54 avevano una ragazza o una donna come protagonista o co-protagonista. Ciò segna un notevole balzo in avanti rispetto al 2023, in cui solo 30 film avevano una protagonista identificata come donna. "Questa è la prima volta che possiamo dire che è stata raggiunta l'uguaglianza di genere nei film di maggior incasso", ha affermato la dott. ssa Stacy L. Smith, che guida il rapporto di ricerca, rilanciato da TheWrap. "Nel 2024, tre dei primi 5 film avevano una ragazza o una donna in un ruolo da protagonista, così come cinque dei primi 10 film, incluso il film numero 1 dell'anno, 'Inside Out 2' della Disney". "Abbiamo sempre saputo che le protagoniste identificate come donne avrebbero fatto soldi", ha continuato. "Questo non è il risultato di un risveglio economico, ma è dovuto a una serie di circostanze e sforzi diversi (nei gruppi di difesa, negli studi, attraverso iniziative DEI, ossia la politica su diversità, equità e inclusione che l'amministrazione Trump intende smantellare, ndr) per affermare la necessità di uguaglianza sullo schermo". Universal Pictures ha ottenuto la percentuale più alta di protagoniste e co-protagoniste femminili, attestandosi al 66,7%. Seguono Warner Bros. Pictures al 55,6% e Lionsgate con il 54,5%. La Sony Pictures ha avuto il risultato peggiore, con solo il 38,5% dei suoi film tra i 100 più venduti dell'anno scorso con una protagonista femminile.
M.Betschart--VB