
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'

Cortinametraggio compie 20 anni e annuncia i finalisti
Il festival del cinema breve, fucina di talenti, dal 17-23 marzo
Cortinametraggio, il festival del cinema breve, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, festeggia la ventesima edizione a Cortina d'Ampezzo dal 17 al 23 marzo. Le opere, annunciate oggi, selezionate dal direttore artistico Niccolò Gentili esplorano temi universali come la ribellione e la ricerca della libertà, i conflitti interiori e familiari, gli scontri generazionali, l'amore e alienazione, le relazioni umane o, ancora, la disillusione nel mondo del lavoro. La selezione di quest'anno dà spazio sia a registi già consolidati che, soprattutto, ai nuovi talenti, in linea con la missione di Cortinametraggio fin dalla sua prima edizione. Tra i finalisti: A domani di Emanuele Vicorito, la storia di un incontro casuale con una turista che toccherà il cuore di un giovane ragazzo campano; Dron Amor di Jonathan Elia e Stefan Knezovic, che esplora il tormento interiore del protagonista e la difficoltà di affrontare i propri demoni; Playing God di Matteo Burani, il racconto di un misterioso scultore che anima una creatura d'argilla, interrogandosi sul confine tra creazione e distruzione; Majonezë di Giulia Grandinetti, una storia di ribellione contro l'oppressione familiare e sociale; Comunque bene di Beatrice Baldacci, è la storia di un incontro inaspettato tra padre e figlia che si ritrovano dopo tanto tempo; Al buio di Stefano Malchiodi, un viaggio introspettivo attraverso amore, perdita e isolamento; Sharing is Caring di Vincenzo Mauro, un dramedy che tratta con ironia il rapporto tra uomo e tecnologia; Formiche di Federico Spiazzi, le inquietudini di un giovane ragazzo che esplodono nel giorno del compleanno della madre; Superbi di Nikola Brunelli è un racconto sul conflitto generazionale e culturale, dove tradizione e innovazione si scontrano fino a trasformarsi in reciproca accettazione e trasmissione dell'eredità. Il presente di Francesca Romana Zanni, una commedia machiavellica sui temi delle dinamiche familiari e sulla gravidanza surrogata. Tra gli altri titoli anche: Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo, una riflessione sulla gentilezza; Dream Car Wash di Edoardo Brighenti, la storia di una ragazza italo-iraniana con il sogno di diventare ballerina; T.I.N.A. di Marco Mazzone, che esplora le difficoltà del mondo lavorativo contemporaneo; e La Buona Condotta di Francesco Gheghi, incentrato su una famiglia apparentemente perfetta ma con segreti oscuri da affrontare. Completano la selezione Marcello di Maurizio Lombardi, una storia di amicizia nonché un omaggio al cinema italiano; Hold On di David Barbieri, una surreale odissea telefonica con un servizio clienti; Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo che parla di un taglio di capelli che segnerà la vita del protagonista e della titolare del salone di bellezza; Le faremo sapere di Beppe Tufarulo, una satira sul mondo del lavoro; Aria di Federica Belletti, un racconto di emancipazione femminile e Phantom di Gabriele Manzoni, un viaggio di crescita e scoperta di sé; Dissidia di Letizia Zatti che parla di due gemelle di cui una sembra invisibile, mentre l'altra riceve le attenzioni da parte di tutti. Tra le novità di quest'anno l'introduzione di una nuova sezione internazionale dedicata al cinema portoghese. A partire da quest'anno, inoltre, il Festival, realizzato con Giusi Gallotto di Nuove Reti, si arricchisce di un'ulteriore collaborazione: la XX edizione è stata infatti scelta dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG http://www.turismofvg.it/ per sostenere il forte rapporto che lega il territorio regionale al cinema, alla cultura e al turismo. Saranno pertanto realizzate alcune attività volte al coinvolgimento di alcuni giovani talent selezionati dal Festival nell'ottica di una narrazione nuova e originale della destinazione.
A.Zbinden--VB