
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto

Sequel della storia delle sorelle Bucci, deportate a Auschwitz
"La storia di Sergio" diventa un film, l'annuncio a Udine
La "Storia di Sergio" il libro di Andra e Tatiana Bucci, sorelle sopravvissute alla Shoah, diventerà il sequel de "La stella di Andra e Tati", film di animazione che narra la vera storia delle due sorelle quando, all'età di 4 e 6 anni, furono deportate ad Auschwitz con la loro famiglia. L'annuncio è avvenuto all'incontro organizzato dal Comune al Teatro Nuovo. Più di 1000 tra studenti e insegnanti e circa 200 cittadini hanno partecipato all' incontro con le sorelle Bucci che, sul palco, hanno raccontato la loro storia, dal rapimento a Fiume, al passaggio per Trieste e la Risiera di San Sabba, fino all'arrivo nel lager di Auschwitz Birkenau nel 1944. Furono miracolosamente liberate nel 1946. Si salvarono solo perché erroneamente scambiate per gemelle. Di tutti i bambini arrivati al campo di concentramento circa 230mila, si salvarono solo una cinquantina. La terribile sorte della maggior parte dei piccoli, compreso il cugino Sergio De Simone, è stata raccontata anche con l'ausilio di clip tratte da un documentario girato dallo storico Marcello Pezzetti e del cartone animato "La Stella di Andra e Tati" per la regia di Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola (entrambi visibili su Raiplay). Sergio è stato uno dei venti bambini ebrei uccisi nella notte tra il 20 e 21 aprile 1945, nei sotterranei della scuola di Bullenhuser Damm, alla periferia di Amburgo, dopo essere stati sottoposti a esperimenti sulla tubercolosi dal medico nazista Josef Mengele. All'incontro erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni e l'esperta di Shoah Rossella Paulitti. "L'istruzione è lo strumento più potente per cambiare il mondo" ha esordito De Toni. Tatiana Bucci: "Grazie al lavoro di storici e giornalisti sono riuscita a fare la differenza tra nazisti e tedeschi, come la faccio fra fascisti e italiani. I tedeschi però, a differenza degli italiani, hanno fatto i conti con il loro passato".
R.Flueckiger--VB