
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi

Cantanti e brani generati dall'Ia, ecco il 'Saremo' festival
Idea di un'azienda bolognese, 'interroghiamoci sulla tecnologia'
C'è un Festival parallelo pronto a partire insieme a quello "ufficiale" di Sanremo. Ben oltre il Fantasanremo. Tutto - a partire dai personaggi dei cantanti e poi i brani ma anche il gossip e le polemiche - è frutto di intelligenza artificiale. Si chiama il "Saremo AI Music Festival" e lo ha lanciato la società bolognese Loop. Il Festival vede in gara 27 personaggi virtuali ognuno con una propria biografia, uno stile musicale e, ovviamente, un proprio account social, anch'esso gestito dall'AI. Il pubblico - questo però fatto di utenti in carne e ossa - non sarà solo spettatore, ma protagonista attivo: si potranno votare le canzoni fino al 3 aprile 2025, commentare i post e interagire sui social, influenzando l'andamento delle classifiche e portando i propri cantanti preferiti verso la vittoria. La vera innovazione risiede nella gestione integrata da parte dell'AI di tutto il sistema di comunicazione del Festival: ogni cantante virtuale è gestito da un manager AI dedicato, un agente AI che genera ogni giorno i post social e modifica la strategia comunicativa del proprio cantante in funzione della posizione in classifica e delle reazioni degli utenti sui social. Non solo quindi una generazione di contenuti originali, ma in questo modo l'AI entra in competizione con se stessa, spiegano i creatori. Anche le dinamiche del festival tradizionale non mancano e sono generate quotidianamente dall'AI: news e polemiche, alleanze e rivalità tra i cantanti, scandali e sorprese. L'obiettivo? Ludico ma anche "sfidante". "Saremo AI Music Festival non offre risposte definitive, ma apre il dibattito", spiega Loop, "vuole essere uno specchio per interrogarsi sul nostro rapporto con la tecnologia, sulla nostra idea di creatività e su cosa significa essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale: su cosa Saremo?"
A.Zbinden--VB