
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso

Bresh, "Sanremo è una tappa ma non il gran finale"
"Ringrazio chi mi ha detto di no in passato per essere qui oggi"
Sul palco dell'Ariston è già passato come ospite nel 2023 sulla nave e nella serata dei duetti (con Emma), ma per Bresh quello di quest'anno è il debutto in gara con il brano La Tana del Granchio. Cantautore e rapper della nuova scena ligure, il 28enne nato a Lavagna (all'anagrafe Andrea Brasi) si è sempre distinto per una scrittura semplice e diretta che conferma anche al festival. "Il brano rappresenta il me stesso più profondo, con tutte le contraddizioni che ho. La Tana del Granchio è la difficoltà che abbiamo di riuscire a esprimerci. Le chele sono la nostra difesa non solo in amore, ma in tutti i rapporti interpersonali, anche quelli lavorativi". Con 27 certificazioni platino e 9 oro e una lunga gavetta, Bresh - cresciuto con i film e le colonne sonore della Disney e viaggiatore per passione - arriva all'Ariston consapevole dell'opportunità che ha, ma tenendo i piedi ben piantati in terra. "Vedo quel palco come una grande tappa e non come un gran finale. L'importante per me era andarci per fare un passo, e poi farne un altro. Senza inciampare, soprattutto in un percorso bagnato come quello del festival. Proseguire con i paraocchi senza farsi ammaliare da questa luce abbagliante che è Sanremo, che - senza essere troppo cattivi - possiamo chiamare anche fuoco di paglia". Perché Sanremo è Sanremo, ma ancora di più lo sono album e tour (con due live nei palasport in programma a novembre a Roma e Milano), "le cose che durano davvero: il festival dura una settimana e l'anno dopo ce n'è un altro". Aveva già provato a partecipare, "ma forse in maniera svogliata, in qualche modo mi sono autosabotato. Se il film è già scritto, questo è il momento giusto e ringrazio chi in passato mi ha detto di no, per essere qui oggi", dice. Nella serata delle cover, Bresh duetterà con Cristiano De André in Crêuza de mä di Fabrizio De André, in dialetto genovese. "Un cerchio che si chiude - racconta l'artista -. Crêuza è porto sicuro, che mi ricorda da dove vengo, i sapori e gli odori della mia terra. Forse per i fedelissimi del Faber, che in vita sua non volle mai andare a Sanremo, potrebbe essere considerato dissacrante, ma io sono certo che gli avrebbe fatto piacere. Alla fine gli omaggi sono omaggi".
T.Egger--VB