
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante
-
Mondiali atletica: Iapichino 'c'è da lottare con unghie e denti'
-
Mix 3 anticorpi ad ampio spettro per trattare virus influenzali
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004
-
Tarquini (Confindustria), IA è realtà, ma passi da compiere
-
Dall'uomo alle piante, i sensori indossabili alla Biennale
-
Borsa: l'Europa incerta con nuvole sulla Francia, Milano -0,3%
-
Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
-
Esce oggi 'Funny Little Fears (Dreams)' di Damiano David
-
Ed Sheeran, con Play narro la gioia in technicolor
-
Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
-
Gb a crescita zero in luglio, nuove pressioni sul governo Labour
-
Tennis: prima convocazione in BJK Cup per l'azzurrina Tyra Grant
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato

Cumberbatch, al Sundance padre in lutto da horror
L'attore debutta al festival con The thing with feathers
Un film "che penso possa risuonare per alcuni aspetti in molte persone che hanno vissuto una perdita". Così Benedict Cumberbatch ha descritto al Sundance Film Festival The thing with the feathers di Dylan Southern il dramma psicologico con accenti di horror tratto dal romanzo con elementi autobiografici di Max Porter, uscito nel 2015, Il dolore è una cosa con le piume (edito in Italia da Guanda), diventato qualche anno dopo anche un monologo teatrale adattato da Enda Walsh con protagonista Cillian Murphy. "Penso che chiunque abbia vissuto un lutto, anche se non è padre o marito, possa capire quel tipo di emozioni ad ampio spettro, quel dolore bruciante e la sua peculiarità - spiega Cumberbatch che per la prima volta accompagna al Sundance un suo film -. Senti un senso di dissociazione, qualcosa che cogli intorno a te ti sembra all'improvviso surreale e inquietante quando vivi quell'assenza. Noi qui esploriamo tutto questo in forma cinematografica utilizzando anche elementi horror e di mistero". Nella storia, l'attore interpreta uno scrittore e disegnatore (dei personaggi non vengono indicati i nomi), autore di graphic novel, e padre di due figli ancora bambini, devastato dalla morte improvvisa della moglie. L'uomo fatica a tenere insieme i pezzi della sua vita e a svolgere appieno il suo ruolo di padre. Un percorso che diventa molto più difficile quando si materializza nella sua casa un'oscura e molto molesta presenza che proviene direttamente della sue storie, un grande Corvo (la voce è di David Thewlis), che inizia a tormentare il protagonista dando corpo a tutte le sue paure, difficoltà inadeguatezze e sensi di colpa. "Ho letto il libro quasi 10 anni fa ormai - spiega Southern (già al festival nel 2012 con Shut Up and Play the Hits e Meet Me in the Bathroom nel 2022)-. E quando ho finito l'ultima pagina, ho pensato, che fosse una delle opera letterarie più incredibili che avessi mai letto (Porter ha mescolato molte forme narrative, dalla poesia a una polifonia di voci d'impianto teatrale, ndr). Ha sbloccato molte cose che ovviamente mi portavo dietro. Affrontava il lutto in un modo davvero insolito, senza toni melodrammatici. Non era sentimentale, ma era comunque profondamente commovente. E ho pensato che sarebbe stato incredibile poter realizzare un film che catturasse tutti i temi che Max tocca".
L.Maurer--VB