
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante
-
Mondiali atletica: Iapichino 'c'è da lottare con unghie e denti'
-
Mix 3 anticorpi ad ampio spettro per trattare virus influenzali
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004
-
Tarquini (Confindustria), IA è realtà, ma passi da compiere
-
Dall'uomo alle piante, i sensori indossabili alla Biennale
-
Borsa: l'Europa incerta con nuvole sulla Francia, Milano -0,3%
-
Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
-
Esce oggi 'Funny Little Fears (Dreams)' di Damiano David
-
Ed Sheeran, con Play narro la gioia in technicolor
-
Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
-
Gb a crescita zero in luglio, nuove pressioni sul governo Labour
-
Tennis: prima convocazione in BJK Cup per l'azzurrina Tyra Grant
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie

Muti, Pappano, Kissin, Gabetta, Petrenko al Bologna Festival
Apertura il 2 maggio con i Berliner Philharmoniker
Preceduta dagli eventi speciali già annunciati con i pianisti Stefano Bollani (19/2, già sold-out) e Evgeny Kissin (30 e 31/3), la rassegna dedicata ai Grandi Interpreti, da 44 anni fiore all'occhiello di Bologna Festival, quest'anno si apre il 2 maggio nel luogo insolito del PalaDozza per ospitare i leggendari Berliner Philharmoker diretti da Riccardo Muti. La compagine berlinese torna a Bologna dopo 74 anni, l'ultima volta proprio il 2 maggio del 1951 guidata da Wilhelm Furtwängler. La scelta del luogo è stata fatta da Illumia, sostenitrice della serata, per contenere un pubblico più numeroso rispetto a quello solito dell'Auditorium Manzoni, che solitamente ospita i concerti. L'intero incasso della serata sarà devoluto in beneficenza ad ANT, Fondazione Policlinico Sant'Orsola e Associazione La Mongolfiera. Riccardo Muti, che dirige i Berliner da 53 anni, proporrà un programma con musiche di Rossini, Verdi e Brahms. Tra le tante compagini orchestrali londinesi, la London Symphony mancava ancora nel palmares del Bologna Festival: vi approda il 9 giugno con la bacchetta del suo nuovo direttore musicale, Antonio Pappano (che invece sotto le Due Torri è di casa) assieme alla violinista Lisa Batiashvili con brani di Richard Strauss, Mozart e Berlioz (la Fantastica). Ultimo complesso sinfonico ospite, in calendario il 17 ottobre, è l'Orchestra della RAI che sarà guidata da Kirill Petrenko, il direttore musicale dei Berliner. Insomma, una sorta di cerchio che si chiude. Come di consueto non mancheranno i grandi solisti, dalla violoncellista Sol Gabetta (debutto al Bologna festival) ai pianisti Angela Hewitt e Andrea Lucchesini, fino ai Cameristi della Scala e all'ensemble barocco Europa Galante guidato da Fabio Biondi. Un altro evento speciale, gratuito, è invece quello del 17 maggio dedicato alla figura di Stanislao Mattei, maestro di un giovanissimo Rossini: in occasione del bicentenario della morte, verrà proposto l'Oratorio della Passione, composto nel 1792 su libretto di Pietro Metastasio. Da molti anni ormai, Bologna Festival è una manifestazione che tra i vari generi musicali che affronta è diffusa nel corso di tutto l'anno e in vari luoghi: "Una mappa che racconta il territorio e illustra la città. - Ha detto il neoassessore alla cultura del Comune di Bologna, Daniele Del Pozzo, alla presentazione - Un modello virtuoso che unisce intelligenza e cuore e fa arte alla portata di tutti, perché migliora la vita di ognuno di noi". Ecco allora i Carteggi musicali, i giovani Talenti (ciclo cameristico della manifestazione), la rassegna autunnale Il Nuovo, l'Antico, l'Altrove (dedicata alle musiche antiche e contemporanee e quelle dal mondo), il Baby Bofè per i più piccoli e le famiglie, Note sul registro (progetto didattico nelle scuole) e l'originale Classica in Sneakers alla Birreria Popolare. "Ogni anno la sfida per riempire di musica di qualità la nostra città, di lavorare con tutte le istituzioni del territorio, da quelle pubbliche alle private, di continuare nella necessaria opera di divulgazione del repertorio che amiamo, - ha spiegato la sovrintendente e direttrice artistica, Maddalena Da Lisca - è per noi un impegno costante che non permette soste, ma ci sostiene la convinzione etica che di bellezza ed arte alla portata di tutti non ce ne sia mai abbastanza per migliorare la qualità della nostra vita e della nostra comunità".
R.Braegger--VB