
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004
-
Tarquini (Confindustria), IA è realtà, ma passi da compiere
-
Dall'uomo alle piante, i sensori indossabili alla Biennale
-
Borsa: l'Europa incerta con nuvole sulla Francia, Milano -0,3%
-
Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
-
Esce oggi 'Funny Little Fears (Dreams)' di Damiano David
-
Ed Sheeran, con Play narro la gioia in technicolor
-
Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
-
Gb a crescita zero in luglio, nuove pressioni sul governo Labour
-
Tennis: prima convocazione in BJK Cup per l'azzurrina Tyra Grant
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi

A Ferzan Ozpetek il Superciak d'Oro 2024
Ronchi-Germano personaggi 2024, Ranieri-Di Leva migliori attori
È Ferzan Özpetek, premiato con il SuperCiak d'oro - riconoscimento simbolo della manifestazione - per il soggetto, la sceneggiatura e la regia per il suo Diamanti, il vincitore assoluto dei Ciak d'oro 2024: su ciakmagazine.it, il pubblico ha assegnato i premi a titoli e protagonisti della nostra stagione cinematografica. La consegna dei 39/i Ciak d'oro a tutti i vincitori sarà trasmessa su Sky Tg24 sabato 1° e domenica 2 febbraio, in due speciali condotti dal direttore del magazine Flavio Natalia e dal vicedirettore vicario di Sky Tg24 Omar Schillaci. L'edizione è stata realizzata con la collaborazione di Virgo e Publicis. Il Ciak d'oro ai Personaggi dell'anno, femminile e maschile, per il complesso delle loro interpretazioni è andato a a Barbara Ronchi per 10 Minuti, Non riattaccare, Io e il secco, Familia, Il treno dei bambini, e a Elio Germano per le grandi prove d'attore in Confidenza, Iddu e Berlinguer: La grande ambizione. Nelle altre categorie a votazione popolare, al termine dei tre turni di voto, hanno vinto le storie vere tratte dalla vita quotidiana e ci sono tanti volti nuovi: come Miglior film drammatico è stato scelto Il treno dei bambini, l'intenso film di Cristina Comencini. La commedia vincitrice è stata Un mondo a parte di Riccardo Milani. La Miglior regia è andata a Ferzan Özpetek per Diamanti. Miglior attore protagonista è Francesco Di Leva per il suo ruolo in Familia di Francesco Costabile, drammatica storia di violenza domestica. Tra le attrici ha primeggiato Luisa Ranieri, sorprendente protagonista femminile di Diamanti, di Ferzan Özpetek. Miglior esordio alla regia, per il suo Flaminia, è Michela Giraud. Il premio Rivelazione dell'anno è stato vinto da Celeste Dalla Porta per lo straordinario esordio in Parthenope di Paolo Sorrentino. Il premio per il Film rivelazione dell'anno è andato per acclamazione a Il ragazzo coi pantaloni rosa, scritto e prodotto da Roberto Proia, diretto da Margherita Ferri e interpretato da Claudia Pandolfi e dal giovanissimo Samuele Carrino. La grande partecipazione al voto su ciakmagazine.it (e in dibattiti e discussioni riguardo ai Ciak d'oro sui social media e sul web) è una conferma del grande momento che vive la passione per il cinema. Il dato, infatti, è in linea con quello della scorsa edizione. Anche quest'anno si poteva votare solo una volta al giorno per ciascuna categoria, indicando fino a tre preferenze per ogni categoria. La scelta è stata fatta per proteggere l'autorevolezza dei Ciak d'oro, ed evitare che l'entusiasmo di alcuni fan potesse influire in modo eccessivo sulla competizione. Nei Ciak d'oro del pubblico 2024 erano in gara i film italiani usciti dal 1° dicembre 2023 al 20 dicembre 2024 (gli scorsi Ciak d'oro avevano considerato i titoli fino al 30 novembre dello scorso anno). Seguiranno nelle prossime settimane quelli ai migliori interpreti non protagonisti, alle sceneggiature, ai produttori, ai direttori della fotografia e agli altri protagonisti nelle categorie "tecniche", a giudizio di una giuria di 200 giornalisti di spettacolo e critici di cinema. Ecco i vincitori: SUPERCIAK D'ORO 2024: Ferzan Özpetek (Diamanti) PERSONAGGIO FEMMINILE DELL'ANNO: Barbara Ronchi PERSONAGGIO MASCHILE DELL'ANNO: Elio Germano MIGLIOR FILM DRAMMATICO: Il treno dei bambini MIGLIOR FILM COMMEDIA: Un mondo a parte RIVELAZIONE DELL'ANNO: Il ragazzo dai pantaloni rosa MIGLIOR REGIA: Ferzan Özpetek (Diamanti) MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA: Michela Giraud (Flaminia) MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA: Luisa Ranieri (Diamanti) MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA: Francesco Di Leva (Familia, Il treno dei bambini) RIVELAZIONE DELL'ANNO: Celeste Dalla Porta (Parthenope).
M.Schneider--VB