
-
Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto
-
Leo, detassazione premi risultato è strada da seguire
-
Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
-
Linfomi, il 70-75% dei pazienti può guarire o vivere a lungo
-
Eriksen al Wolfsburg fino al 2027 "felice della nuova avventura"
-
A San Pietro Grace for the World di Bocelli e Pharrell Williams
-
Bankitalia, per turismo a giugno surplus 3,6 miliardi
-
Berrettini torna a Hangzhou, l'annuncio sui social
-
Cna, tasse su artigiani in lieve calo ma ad Agrigento al 57%
-
Dal politecnico di Milano un kit per l'emorragia post-parto
-
Borsa: l'Europa sale piano in vista della Bce, Milano +0,5%
-
Esperti, con IA cure più mirate e precoci ma tante sfide etiche
-
La Camera della Moda dedica la Fashion week ad Armani
-
In Italia -30% di decessi tra under-80 per malattie croniche
-
++ Morto Francesco Trapani, per 30 anni alla guida di Bulgari ++
-
Scontro con la Serbia, Djokovic pronto a trasferirsi in Grecia
-
Legacoop, da aumento dazi -0,4/0,5 punti di Pil in 2 anni
-
Un fossile inaspettato fa luce sull'origine delle lucertole
-
F1: Verstappen 'incognita 2026, da papà ho trovato la felicità'
-
Borsa: Milano piatta in attesa della Bce, bene Mps-Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in lieve rialzo, Ftse Mib +0,14%
-
Il gas parte piatto a 33 euro al Megawattora
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.632 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 63,46 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1690 dollari
-
Trump, retorica sinistra radicale responsabile morte Kirk
-
Polonia chiede un consiglio di sicurezza Onu sui droni russi
-
Francia, commissione raccomanda divieto TikTok sotto i 15 anni
-
Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
-
Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
-
Brasile, giudice Fux assolve Bolsonaro da ogni accusa
-
Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
-
Revolut, 'in Italia 4 milioni clienti, siamo quinta banca paese'
-
Vuelta: attese proteste pro-Pal, crono di domani ridotta a 12 km
-
Eurobasket: Germania-Slovenia 99-91, Doncic fuori dal torneo
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale

Martone mette in scena un Otello contemporaneo al Massimo
Coprodotto con il San Carlo, il debutto a Palermo il 24 gennaio
Dopo 25 anni dal successo della "Lulù" di Berg, Mario Martone torna a Palermo e firma al Teatro Massimo la regia di "Otello" di Verdi, coprodotto con il San Carlo di Napoli. Sarà un Otello contemporaneo, al debutto il 24 gennaio, che si immerge nelle guerre del deserto mediorientale, dove l'esercito occidentale può "piegare l'orgoglio musulmano", come scrive il librettista Arrigo Boito. Sul podio una vecchia conoscenza del Massimo, Jader Bignamini che dirige un cast di prestigio: Yusif Eyvazov, Otello; Nicola Alaimo, Jago; e Barno Ismatullaeva, Desdemona. Nel deserto dove il cielo stellato è luce e guida, Martone si concentra sul rapporto Otello-Desdemona, uno scontro tra due personalità forti e moderne che condurrà all'assassinio di lei. "Un'opera spesso definita giustamente politica - spiega Martone - e politico è lo sguardo sul nostro tempo. Lo spostamento temporale è soprattutto in funzione del personaggio di Desdemona, anche lei arruolata, anche lei militare e musicalmente si avverte che Verdi freme per Desdemona, come avviene spesso per le sue protagoniste femminili. Uno dei momenti più commoventi è la ripetizione del tema d'amore quando Otello uccide Desdemona. È un grande avvertimento per ciò che è diventato così triste e attuale. La sensibilità di Verdi per l'animo femminile non ha eguali. Ma quel demonio di Jago riesce a manipolare Otello, insinua nella sua mente ciò che non esiste, in quel deserto dove abitano anche le allucinazioni. Il deserto non è solo un paesaggio crudele e perfido, ma anche il simbolo della condizione umana dei protagonisti. È un'opera che ho amato moltissimo e ho avuto la fortuna di dirigere le opere verdiane tratte da Shakespeare". In "Otello" il ruolo dei due cori, adulti e voci bianche, è imponente ed è diretto da Salvatore Punturo. Le scene sono firmate da Margherita Palli e i costumi da Ortensia De Francesco, i video sono di Alessandro Papa. Il penultimo capolavoro del genio di Busseto risale al 1887, dopo ci sarà solo il Falstaff. In scena fino al 30 gennaio.
K.Sutter--VB