
-
Trump, retorica sinistra radicale responsabile morte Kirk
-
Polonia chiede un consiglio di sicurezza Onu sui droni russi
-
Francia, commissione raccomanda divieto TikTok sotto i 15 anni
-
Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
-
Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
-
Brasile, giudice Fux assolve Bolsonaro da ogni accusa
-
Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
-
Revolut, 'in Italia 4 milioni clienti, siamo quinta banca paese'
-
Vuelta: attese proteste pro-Pal, crono di domani ridotta a 12 km
-
Eurobasket: Germania-Slovenia 99-91, Doncic fuori dal torneo
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata

Appuntamento francese a Nogent per il cinema italiano
Il neonato festival si terrà dal 27 settembre al 4 ottobre
La riuscita "due giorni" dedicata a Marco Tullio Giordana e Gian Maria Volonté e appena conclusa nella cittadina francese di Nogent-sur-Marne (un luogo che appassiona i parigini fin dalle gite domenicali al fiume ritratte dagli impressionisti tra Manet e Seurat), spalanca le porte al cinema italiano a due passi dal centro di Parigi. Il sindaco di Nogent, Jacques J.P. Martin, ha ribadito che la prima edizione del neonato Festival Internazionale del Cinema Italiano si terrà dal 27 settembre al 4 ottobre prossimi, coordinato dalla regista e critica Sandra Marti e con il contributo determinante di due figure di primo piano tra Francia e Italia come Jean Gili e Felice Laudadio. "Come già accaduto per questo numero zero - dice l'ideatrice del progetto, Sandra Marti, che ha curato la regia audiovisiva degli spettacoli del Theatre de la Ville e realizzato documentari su Paolo Sorrentino, Valerio Zurlini e Bruno Cremer, visti a numerosi festival come Lione e Roma - potremo contare su un luogo simbolico come la bellissima sala storica del Cinéma Royal Palace, ma anche sull'auditorium dedicato al pittore Watteau che offre gli spazi anche per una grande esposizione che vorremmo accompagnasse il festival. È importante poter portare il nuovo cinema italiano in un luogo che conserva una forte radice di italianità totalmente 'adottata' dalla Francia da oltre un secolo. Sugli schermi di Parigi e della Francia gli autori italiani devono tornare a sentirsi a casa ed essere scoperti o celebrati da un pubblico che li attende da fin troppo tempo".
R.Flueckiger--VB