
-
Trump, retorica sinistra radicale responsabile morte Kirk
-
Polonia chiede un consiglio di sicurezza Onu sui droni russi
-
Francia, commissione raccomanda divieto TikTok sotto i 15 anni
-
Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
-
Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
-
Brasile, giudice Fux assolve Bolsonaro da ogni accusa
-
Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
-
Revolut, 'in Italia 4 milioni clienti, siamo quinta banca paese'
-
Vuelta: attese proteste pro-Pal, crono di domani ridotta a 12 km
-
Eurobasket: Germania-Slovenia 99-91, Doncic fuori dal torneo
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata

Il Corsaro di Verdi apre la stagione d'opera al Petruzzelli
La prima venerdì 17 gennaio alle 20.30
Sarà Il Corsaro di Giuseppe Verdi ad aprire, venerdì 17 gennaio alle 20.30, la stagione d'opera e di balletto 2025 della Fondazione Petruzzelli di Bari. Coproduzione delle fondazioni Teatro Carlo Felice di Genova e Teatro Regio di Parma, l'opera avrà la regia di Lamberto Puggelli. Condurrà l'orchestra il direttore stabile del Teatro Petruzzelli Stefano Montanari. La regia sarà ripresa da Grazia Pulvirenti. Le scene sono di Marco Capuana, i costumi di Vera Marzot, il disegno luci di Andrea Borelli, maestro d'armi per gli attori sarà Renzo Musumeci Greco, maestro del coro Marco Medved. Daranno vita all'opera: Rame Lahaj (Corrado 17, 19, 21, 23 gennaio), Zizhao Guo (Corrado 18 gennaio), Guanqun Yu (Medora 17, 19, 21, 23 gennaio), Benedetta Torre (Medora 18 gennaio), Vladimir Stoyanov (Seid 17, 19, 21, 23 gennaio), Luca Galli (Seid 18 gennaio), Salome Jicia (Gulnara 17, 19, 21, 23 gennaio), Carmen Lopez (Gulnara 18 gennaio), Mauro Secci (Selimo), GiovanniEmanuele Cordaro (Giovanni), Tommaso Nicolosi (Un eunuco, uno schiavo). Il melodramma tragico di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, fu rappresentato per la prima volta al Teatro Grande di Trieste nel 1848. Il soggetto, l'omonimo poemetto di George Byron, aveva attirato l'attenzione di Verdi nel 1844: la storia ripercorre le avventure di un gruppo di corsari, tra cui il protagonista Corrado, della sua amata Medora, e ancora del pascià Seid con i suoi soldati musulmani, le odalische e la prediletta Gulnara. I personaggi vivono tra amori travolgenti, battaglie e intrepide avventure in mare, una vicenda in pieno spirito romantico. Lo spettacolo sarà in replica sabato 18 gennaio alle 18, domenica 19 gennaio alle 18, martedì 21 gennaio alle 20.30, giovedì 23 gennaio alle 18.
L.Meier--VB