
-
Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
-
Revolut, 'in Italia 4 milioni clienti, siamo quinta banca paese'
-
Vuelta: attese proteste pro-Pal, crono di domani ridotta a 12 km
-
Eurobasket: Germania-Slovenia 99-91, Doncic fuori dal torneo
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna

Il successo di Giordana lancia il festival di Nogent
Nuova vetrina per il cinema italiano in Francia dal 27/9 al 4/10
(di Giorgio Gosetti) Il cinema italiano (ma anche i distributori francesi) faranno bene a segnare un nome inedito nella mappa della cinefilia: la cittadina di Nogent-sur-Marne, a pochi chilometri da Parigi, diventa la nuova culla della cinematografia italiana in Francia. Anche grazie al calore del pubblico e all'interesse suscitato da un autore molto amato come Marco Tullio Giordana, sbarcato qui ieri insieme alla sua attrice Sonia Bergamasco e al documentarista Francesco Zippel, il "numero zero" della nuova manifestazione voluta da due noti uomini di cinema come Jean Gili e Felice Laudadio si conferma preludio al festival vero e proprio che da oggi ha le sue date: dal 27 settembre al 4 ottobre prossimi. Per 40 anni e fino al 2023 questo ruolo fondamentale per il legame tra la Francia e l'Italia era appannaggio di Annecy, nell'alta Savoia. Poi il disimpegno dell'amministrazione comunale ha spento le luci di Annecy e spinto il vento del cinema verso nuovi lidi, tra l'altro più favorevoli per gli addetti ai lavori, vista la vicinanza a Parigi, un po'come accaduto per il Sundance che si giova della prossimità a Hollywood. "Nogent del resto - dice Jean Gili - non solo vanta un'antica tradizione italiana per la fusione della comunità locale con gli immigrati italiani di fine '800, ma è da sempre meta del turismo 'fuori porta' per i parigini e riferimento per gli appassionati di cinema: nel 1929 Marcel Carné filmò qui il suo primo medio metraggio, 'Nogent, Eldorado du dimanche' e da ieri a oggi vediamo rinnovarsi questa passione". "Quando Jean Gili lasciò la direzione del festival di Annecy - aggiunge Laudadio - mi propose di prendere il suo posto ed ero consapevole dell'importanza per il nostro cinema di avere un avamposto di qualità in Francia: un tempo i nostri film avevano un posto d'onore nelle sale parigine; adesso sono quasi scomparsi. Nei prossimi mesi arriveranno Francesca Comencini e Paolo Sorrentino; ottimi campioni ma davvero troppo poco per rilanciare un legame storico e importante come quello che da sempre unisce i nostri due paesi. Allora non potei accettare, adesso mi tuffo con passione nella nuova avventura grazie a Jean che ha la sensibilità e il talento per smuovere l'attenzione della critica e dell'industria. Un primo test con l'ultima opera di Marco Tullio ("La vita accanto") ci dice che la strada è quella giusta". Sala piena per la maratona di "La meglio gioventù", uno dei grandi successi internazionali di Marco Tullio Giordana, raccontato al pubblico di Nogent dal regista insieme alla sua attrice Sonia Bergamasco e sold out per l'anteprima pubblica del loro "La vita accanto" che cerca ancora una distribuzione in Francia, nonostante il bel riscontro all'ultimo Festival di Locarno. "Il passaggio di testimone con Annecy - conferma ancora Jean Gili - è stato del tutto corretto, i due sindaci si sono parlati e adesso godiamo di un pieno sostegno dell'amministrazione e degli esercenti, a cui presto speriamo si aggiunga il supporto del Cnc francese, l'equivalente della Direzione Cinema del ministero italiano della Cultura. Lavoriamo per portare a Nogent a fine settembre i grandi distributori, gli uomini e le donne del cinema, i maestri e una nuova generazione di autori. Il fermento che avverto a Cinecittà e non solo mi dà certezza che siamo arrivati al momento giusto. L'Italia ha tante voci che il pubblico francese ha il diritto di scoprire e l'anima 'italiana' di Nogent ci garantisce la giusta passione".
D.Schaer--VB