
-
Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
-
Revolut, 'in Italia 4 milioni clienti, siamo quinta banca paese'
-
Vuelta: attese proteste pro-Pal, crono di domani ridotta a 12 km
-
Eurobasket: Germania-Slovenia 99-91, Doncic fuori dal torneo
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna

Tosca come 125 anni fa all'Opera di Roma, atteso Mattarella
Il presidente potrebbe partecipare anche a cerimonia per targa
Il 14 gennaio Tosca torna in scena al Teatro dell'Opera di Roma come la vide Giacomo Puccini nel giorno del debutto 125 anni fa e per l'occasione sarà anche scoperta una targa dedicata, probabilmente alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'Opera di Roma festeggia il capolavoro del compositore toscano riproponendo il 14 gennaio alle 20 con Michele Mariotti sul podio la versione con la regia di Alessandro Talevi che ricostruisce fedelmente il primo allestimento del dramma. Il lavoro, frutto della collaborazione con l'Archivio Ricordi, si è basato sui bozzetti originali della scenografia e ogni anno ormai è nel calendario della stagione operistica della fondazione lirica romana. Mariotti, direttore musicale dell'Opera di Roma, torna a interpretare il titolo dopo averlo diretto per la prima volta nell'estate 2023 durante la tournée capitolina in Giappone e poi a dicembre dello stesso anno al Costanzi. Saioa Hernández è Tosca, con lei Gregory Kunde (Cavaradossi) e Igor Golovatenko (Scarpia). Dopo la prima del 14, trasmessa in diretta su Radio3 Rai, sono in programma quattro repliche dal 16 al 19 gennaio. Mariotti dirige anche la Tosca del 16 gennaio, mentre il 17, 18 e 19 gennaio a salire sul podio è Francesco Ivan Ciampa, che con questo titolo pucciniano debutta all'Opera di Roma. Nelle repliche del 17 e 19 gennaio, Tosca è interpretata da Anastasia Bartoli, Cavaradossi da Vincenzo Costanzo e Scarpia da Gevorg Hakobyan. Completano il cast Luciano Leoni (Angelotti), Domenico Colaianni (il Sagrestano) e Saverio Fiore (Spoletta). Le scene e i costumi originali di Tosca, disegnati da Adolf Hohenstein, sono stati ricostruiti da Carlo Savi e Anna Biagiotti. Le luci sono di Vinicio Cheli. Il Coro, con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Costanzi, è diretto da Ciro Visco. In occasione del 125º anniversario del debutto di Tosca, la sera della prima verrà scoperta in teatro una targa commemorativa e alla cerimonia, dovrebbe probabilmente partecipare anche il presidente della Repubblica che poi dovrebbe anche assistere alla rappresentazione. Ci sarà anche una mostra che ricostruirà la nascita del capolavoro con documenti, bozzetti, fotografie, manufatti e costumi provenienti dall'Archivio Storico Ricordi e dalle collezioni della Fondazione. "Con Tosca 125 - spiega una nota del teatro - l'Opera di Roma continua a cercare il coinvolgimento del territorio e la collaborazione con istituzioni che si occupano delle fasce più deboli della società. Per questo Tosca, nel giorno del suo 125/o compleanno, sarà ripresa e diffusa via streaming al Policlinico Gemelli, in diverse realtà legate alla Caritas di Roma, dalla mensa all'ostello Don Luigi di Liegro, passando per la casa di accoglienza Santa Giacinta, all'Istituto Romano San Michele, al Teatro Patologico e in altri luoghi. A questi si aggiunge l'Istituto Italiano di Cultura di Londra". Il capolavoro di Puccini sarà ripreso nella versione della prima assoluta in altri due periodi della stagione in corso. Dal 1 al 6 marzo con la direzione di Daniel Oren, la star Anna Netrebko nel ruolo della protagonista, Yusif Eyvazov (Cavaradossi) e Amartuvshin Enkbath (Scarpia). La terza ripresa va in scena dal 9 al 13 maggio. A dirigere sarà James Conlon, protagonisti Anna Pirozzi, Luciano Ganci e Claudio Sgura.
I.Stoeckli--VB